Cos’è la misura 1.2.2 e quali sono i suoi obiettivi
La misura 1.2.2 dell’Avviso pubblico “Digit Imprese” del PR FESR Sicilia 2021-2027 nasce con l’obiettivo di sostenere progetti di investimento finalizzati alla digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) siciliane. Si inserisce nella Priorità 1 “Una Sicilia più competitiva ed intelligente”, promuovendo la transizione digitale come leva fondamentale per lo sviluppo e la crescita del sistema produttivo regionale.
Le finalità principali sono:
- Migliorare la competitività delle imprese mediante l’introduzione di soluzioni digitali avanzate;
- Sostenere la trasformazione digitale in tutte le aree della gestione aziendale (processi produttivi, servizi, marketing, amministrazione, supply chain);
- Favorire l’adozione di tecnologie abilitanti e lo sviluppo di nuovi modelli di business orientati all’innovazione e alla sostenibilità;
- Rafforzare il posizionamento delle MPMI sui mercati di riferimento attraverso l’innovazione digitale.
Dotazione finanziaria e tipologia di agevolazione
La misura mette a disposizione oltre 9,6 milioni di euro, con risorse anche incrementabili da altri fondi dedicati alla coesione e all’innovazione.
Il contributo previsto è a fondo perduto, in de minimis, parametrato al costo del progetto e alla dimensione aziendale, con queste soglie:
- Microimprese: fino a 60.000 euro;
- Piccole imprese: fino a 100.000 euro;
- Medie imprese: fino a 150.000 euro.
La soglia minima di investimento è 20.000 euro.
Beneficiari e requisiti di ammissibilità
I destinatari sono le MPMI siciliane, singole o aggregate (incluse cooperative, consorzi o reti), iscritte da almeno 12 mesi e con sede o almeno un’unità operativa attiva in Sicilia. Non possono partecipare imprese che abbiano già beneficiato di altri specifici sostegni alla digitalizzazione nell’ambito del PR FESR regionale.
Elementi essenziali per l’ammissibilità:
- Adeguate capacità operative, amministrative e finanziarie;
- Regolarità contributiva e rispetto della normativa antimafia;
- Assenza di procedimenti di revoca o sanzioni che impediscano la contrattazione con la PA.
Interventi finanziabili e spese ammissibili
Le spese finanziabili coprono tutte le leve della digitalizzazione:
- Consulenze specialistiche, incluse la diagnosi digitale ex-ante e ex-post (max 5% del progetto);
- Acquisizione, sviluppo e implementazione di tecnologie digitali di base (es. software gestionali, CRM, piattaforme, soluzioni di e-commerce, sistemi di pagamenti digitali);
- Tecnologie digitali evolute: blockchain, big data, intelligenza artificiale, realtà aumentata, cybersecurity, cloud computing, cloud-to-edge, Industrial IoT, ecc.;
- Acquisto di attrezzature e programmi informatici;
- Servizi specialistici da fornitori indipendenti e qualificati: digital innovation hub, innovation manager iscritti, organismi di ricerca, incubatori, startup e PMI innovative.
Modalità e tempistiche di presentazione
La presentazione delle domande è completamente digitalizzata tramite piattaforma regionale, con identificazione del legale rappresentante SPID/CNS e firma digitale.
Termini:
Il bando sarà aperto fino ad esaurimento risorse e le domande saranno valutate secondo una procedura valutativa a sportello, con graduatoria basata su criteri ordinatori oggettivi e punteggi qualitativi.
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dall’accettazione del decreto di finanziamento.
Criteri di valutazione e attribuzione dei punteggi
I progetti sono valutati in base a tre criteri principali:
- Qualità della proposta (determinata da una diagnosi digitale approfondita, metodologia chiara, coerenza tra fabbisogni e soluzioni, impatti attesi);
- Qualità economico-finanziaria (rapporto sostenuto tra importo richiesto, attività previste e risultati attesi);
- Livello di innovatività (numero e qualità delle tecnologie abilitanti utilizzate, coinvolgimento degli utenti finali).
Sono previsti punteggi premiali per l’aumento di occupazione giovanile/femminile e per l’investimento in tecnologie abilitanti coerenti con la S3 Sicilia.
Viene richiesta soglia minima di qualità progettuale su tutti i criteri per accedere ai finanziamenti.
Il ruolo di MAD Management Advisor srl: consulente e fornitore qualificato per la misura 1.2.2
MAD Management Advisor srl (www.management-advisor.eu) si posiziona come partner di eccellenza per tutto il ciclo di vita della misura 1.2.2, sia come consulente strategico in finanza agevolata sia come fornitore qualificato per servizi specialistici e diagnosi digitale.
Perché MAD è la scelta ideale:
- PMI Innovativa: iscritta all’apposito registro, può erogare servizi specialistici, redigere diagnosi digitale, fornire consulenze avanzate e sviluppare progetti di innovazione digitale direttamente finanziabili dal bando, anche in qualità di terzo indipendente.
- Team multidisciplinare: MAD riunisce analisti, innovation manager iscritti, lead auditor, commercialisti, revisori, project manager, formatori, sviluppatori software e altre figure ad alta qualificazione. Questa ricchezza favorisce soluzioni su misura, integrate e innovative in linea con i criteri del bando.management-advisor
- Consulenza a 360°: MAD segue le aziende in ogni fase: analisi dei fabbisogni, studio di prefattibilità, redazione e gestione della diagnosi digitale, progettazione tecnica ed economico-finanziaria, supporto documentale, gestione partenariati, verifica fornitori e redazione della documentazione per la domanda e la rendicontazione finale.
- Esperienza e networking: grazie ad un network consolidato nel mondo della finanza agevolata, dell’innovazione tecnologica e delle certificazioni di qualità, MAD garantisce accesso alle migliori opportunità e soluzioni, dalla formazione alle certificazioni, dallo scouting di nuove tecnologie alla gestione completa del progetto.
Quali servizi offre MAD in concreto per l’Azione 1.2.2
- Redazione diagnosi digitale asseverata (requisito che assegna punteggi più alti in valutazione);
Progettazione e gestione della domanda di finanziamento; - Consulenze specialistiche sulle tecnologie abilitanti S3;
- Costruzione della relazione tecnica “vincente” (individua e valorizza al massimo gli obiettivi e i fabbisogni digitali);
- Supporto su business plan, piano economico e valutazione degli impatti;
- Monitoraggio, gestione dei partner e verifiche tecniche durante l’implementazione;
- Rendicontazione, redazione della diagnosi ex-post e assistenza al completamento delle procedure.
Perché farsi assistere da un consulente qualificato come MAD
Il supporto di un team completo, esperto delle regole della finanza agevolata, delle pratiche amministrative e delle tecnologie innovative aumenta notevolmente le possibilità di successo e riduce i rischi progettuali o amministrativi, valorizzando al massimo gli investimenti delle imprese siciliane nella digitalizzazione, la loro capacità di competere e crescere.
- In sintesi: La misura 1.2.2 rappresenta una leva concreta per traghettare le PMI siciliane nell’era del digitale. Il supporto di MAD Management Advisor srl non solo garantisce la massima aderenza ai requisiti del bando, ma permette di cogliere tutte le opportunità offerte dall’ecosistema dell’innovazione regionale e dai nuovi strumenti di finanziamento, con un approccio integrato, qualificato e focalizzato sul risultato finale.