Creiamo valore
per le aziende
Strategia, innovazione, opportunità:
qui parte il nostro viaggio insieme verso la crescita della tua azienda

Creiamo Valore
La nostra mission è fornire supporto strategico e proposte innovative per il successo delle aziende.
I nostri servizi
Siamo problem solver, coach e advisor per le aziende.
Le guidiamo verso la crescita, progettiamo e realizziamo le opportunità più efficaci per farle crescere e renderle competitive, le aiutiamo a risolvere le difficoltà attraverso una progettazione strategica.
Siamo specializzati nelle seguenti industries
- ENERGIA E UTILITIES
- INDUSTRIA E MANUFATTURIERO
- TELECOMUNICAZIONI E MEDIA
- PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- SETTORE DEI SERVIZI E DELLA FORMAZIONE
- HEALTCARE E PHARMA
- RETAIL E CONSUMER GOODS
- TURISMO
- TERZO SETTORE
- STARTUP E PMI INNOVATIVE
Ascolta il nostro Podcast
Il podcast di MAD Management Advisor Srl pensato per imprese, startup ed enti pubblici che vogliono cogliere le opportunità della finanza agevolata, dell’innovazione tecnologica e delle certificazioni di qualità.
In ogni episodio approfondiamo bandi, strumenti operativi, casi reali e scenari futuri per supportare la crescita e la competitività. A cura del team multidisciplinare di MAD, consulenti per chi progetta il futuro.
In questo episodio speciale del podcast di MAD Management Advisor, approfondiamo tutti gli aspetti operativi del bando FSC Sicilia per le agevolazioni alle imprese del settore turistico alberghiero ed extraalberghiero, pubblicato con D.D.G. n. 2106/S11 del 25 giugno 2025 e successivamente modificato con l'errata corrige del 26 giugno 2025.
Il bando da 135 milioni di euro rappresenta un'opportunità straordinaria per il rilancio del turismo siciliano, in linea con il Programma Triennale di Sviluppo Turistico 2024-2026 approvato dalla Giunta Regionale. Analizziamo nel dettaglio come accedere a questi fondi FSC 2021-2027, destinati al rafforzamento della competitività delle imprese turistiche attraverso investimenti per l'ammodernamento, la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale.
Focus sulla griglia di valutazione: esaminiamo i criteri che determinano il punteggio delle domande, con particolare attenzione alla lettera F che assegna punti aggiuntivi per la localizzazione in aree a marginalità turistica, aree rurali e isole minori. Spieghiamo come calcolare correttamente questi punteggi utilizzando il file ”calcolo punteggi semplificato_giugno 2025” per massimizzare le possibilità di successo.
Regime di aiuti e intensità: confrontiamo le due opzioni disponibili – il regime di esenzione (Regolamento UE 651/2014) con contributi fino a 3,5 milioni di euro e intensità dal 40% al 60% a seconda della dimensione aziendale, e il regime de minimis con contributi fino a 300.000 euro ma intensità dell'80%. Il 70% dei fondi è destinato al regime di esenzione, il 30% al de minimis.
Interventi ammissibili e spese: dalla realizzazione di nuove strutture all'ammodernamento di quelle esistenti, dal recupero di immobili dismessi agli investimenti per la digitalizzazione. Particolare attenzione agli interventi di efficientamento energetico e alle opere di riqualificazione che non comportino consumo di nuovo suolo, in linea con i principi del ”Do No Significant Harm”.
Tempistiche e modalità operative: le domande si presentano dal 15 luglio al 15 ottobre 2025 esclusivamente tramite la piattaforma Irfis. Gli investimenti devono essere completati entro 24 mesi dalla concessione, con possibilità di proroga di 6 mesi, ma comunque entro il 30 settembre 2028.
Strategia vincente: come costruire una proposta progettuale che intercetti gli obiettivi del Programma Triennale – destagionalizzazione, diversificazione dell'offerta, sostenibilità ambientale e digitale, valorizzazione delle aree interne. L'importanza della relazione tecnica asseverata e della documentazione bancaria per dimostrare la capacità di copertura finanziaria.
Un episodio imperdibile per imprenditori turistici, consulenti e professionisti che vogliono cogliere questa opportunità storica per il rilancio del turismo siciliano nel segno dell'innovazione e della sostenibilità.
iscriviti alla nostra newsletter