GenAI4EU: Tutto sul bando europeo per l’Intelligenza Artificiale Generativa e il doppio valore di MAD Management Advisor

GenAI4EU: Tutto sul bando europeo per l’Intelligenza Artificiale Generativa e il doppio valore di MAD Management Advisor
Indice dei contenuti

Il panorama dell’innovazione europea si arricchisce con GenAI4EU, il nuovo bando dell’EIC Accelerator dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa. Un’occasione strategica per start-up e PMI che vogliono diventare protagoniste della trasformazione digitale, accedendo a finanziamenti rilevanti e a un ecosistema di crescita unico. In questo contesto, MAD Management Advisor si distingue per il suo doppio ruolo: consulente esperto in finanza agevolata e Innovation Manager specializzato in AI, pronto ad accompagnare le aziende in tutte le fasi del percorso progettuale.

GenAI4EU: una visione europea per la GenAI

GenAI4EU nasce con l’ambizione di creare veri e propri campioni europei nel settore della GenAI, rafforzando la sovranità digitale e promuovendo soluzioni affidabili, etiche e trasparenti. Il bando è pensato per sostenere l’adozione dell’Intelligenza Artificiale Generativa in settori chiave come sanità, energia, sicurezza, settore pubblico, industrie culturali e creative, manifatturiero, istruzione e scienza. L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire la competitività delle imprese europee, dall’altro assicurare che le tecnologie sviluppate rispettino i valori dell’Unione Europea e siano pienamente conformi all’EU AI Act.

A chi si rivolge GenAI4EU e quali progetti finanzia

Possono partecipare al bando start-up e PMI con sede nell’Unione Europea o in Paesi associati a Horizon Europe, nonché piccole mid-cap per la componente equity. Anche nuove realtà imprenditoriali possono candidarsi, a patto che la costituzione avvenga prima della presentazione della proposta completa. Un requisito fondamentale è l’assenza di controllo diretto o indiretto da parte di Paesi terzi non associati.

GenAI4EU finanzia progetti che spaziano dallo sviluppo e validazione di nuovi modelli GenAI all’adattamento di soluzioni esistenti a specifici settori o tipologie di dati, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alle performance. L’integrazione delle tecnologie GenAI nei processi aziendali, la sperimentazione in ambienti reali e sandbox normative, così come la certificazione e la sorveglianza post-commercializzazione, sono tutte attività ammissibili. Il bando valorizza anche la protezione della proprietà intellettuale, la definizione della strategia commerciale e la preparazione alla produzione e distribuzione.

Settori prioritari e impatto

L’Intelligenza Artificiale Generativa trova applicazione in numerosi ambiti strategici. In sanità, ad esempio, può rivoluzionare la refertazione automatica e l’interazione uomo-IA, mentre nel settore energetico permette una gestione più intelligente delle reti e una migliore integrazione delle fonti rinnovabili. La GenAI è fondamentale anche per rafforzare la sicurezza digitale, ottimizzare i servizi pubblici, valorizzare la diversità culturale e linguistica nelle industrie creative, promuovere la sostenibilità e l’automazione nel manifatturiero, personalizzare l’apprendimento in ambito educativo e accelerare la ricerca scientifica.

Agevolazioni finanziarie e vantaggi esclusivi

Il bando mette a disposizione contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, con importi compresi tra 500.000 e 2,5 milioni di euro per progetti con TRL 5-8, da realizzare entro 24 mesi. Per iniziative più mature (TRL 9), sono previsti investimenti in equity o quasi-equity fino a 15 milioni di euro, con la possibilità di combinare grant ed equity grazie al meccanismo di blended finance. Il budget complessivo per GenAI4EU è di 50 milioni di euro, inserito in una cornice più ampia di 250 milioni per tutte le EIC Accelerator Challenges 2025.

Le aziende selezionate non beneficiano solo del finanziamento: possono accedere alle risorse di supercalcolo europee tramite le AI Factories (EuroHPC), instaurare partnership strategiche con grandi player industriali, utilizzare dati scientifici attraverso lo European Open Science Cloud e testare le soluzioni in ambienti reali e sandbox normative. Sono inoltre previsti servizi di business acceleration, mentoring, networking e formazione, oltre a sinergie con altre iniziative europee come EDIH, TEFs e AIoD.

Criteri di selezione e percorso di candidatura

La selezione dei progetti si basa su criteri di innovatività, impatto, scalabilità e solidità del team, con una forte attenzione all’allineamento con i valori europei, la sicurezza, l’etica e la privacy. Il processo di candidatura si articola in tre fasi: una short proposal con pitch deck e video, la presentazione della full proposal con business plan dettagliato e, infine, l’intervista davanti alla giuria EIC. La prossima scadenza per la presentazione delle proposte complete è fissata al 1 ottobre 2025.

Compliance, inclusione e requisiti normativi

Tutte le soluzioni dovranno essere conformi al GDPR e all’AI Act, prevedere una valutazione d’impatto e una gestione proattiva dei rischi legati ai dati personali. Il bando pone inoltre particolare attenzione alla diversità e all’inclusione, valorizzando le candidature di start-up e PMI guidate da donne e garantendo l’esclusione di controllo da Paesi terzi non associati.

Il doppio valore di MAD Management Advisor: consulenza finanziaria e innovazione

MAD Management Advisor rappresenta un partner unico per chi vuole partecipare a GenAI4EU, grazie a una doppia anima che integra competenze di finanza agevolata e di Innovation Management. Da una parte, MAD supporta le aziende nell’analisi dei requisiti, nella progettazione e sviluppo delle idee, nella preparazione della documentazione e nella gestione della candidatura, fino alla rendicontazione e al monitoraggio delle attività finanziate. Dall’altra, offre un accompagnamento specialistico su tutto ciò che riguarda l’innovazione: dalla definizione della strategia GenAI più efficace, alla scelta delle tecnologie, dalla protezione della proprietà intellettuale alla formazione del team su AI, privacy, sicurezza e compliance.

MAD facilita inoltre l’accesso a risorse di supercalcolo, dati scientifici, ecosistemi di innovazione e networking internazionale, valorizzando ogni progetto con una visione integrata e multidisciplinare.

Scegli MAD per la tua sfida GenAI4EU

Scegliere MAD Management Advisor significa affidarsi a un partner che ti accompagna dalla strategia alla candidatura, dalla gestione del progetto alla scalabilità sul mercato, garantendo sempre la massima attenzione all’innovazione tecnologica, alla compliance normativa e alla crescita sostenibile.

Se vuoi cogliere l’opportunità GenAI4EU e portare la tua azienda tra i protagonisti dell’Intelligenza Artificiale Generativa in Europa, contattaci per una consulenza dedicata.

Contattaci subito

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Bandi e finanziamenti...

La sezione “Bandi e Opportunità” offre una panoramica delle attuali possibilità di finanziamento e sviluppo per le imprese e le organizzazioni. Troverai una selezione di bandi ed opportunità di finanziamenti regionali, nazionali ed europei, con l’obiettivo di supportare le aziende nella ricerca di risorse per la crescita e l’innovazione. AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI!

Certificazioni...

Consulenza specializzata per ottenere certificazioni aziendali con MAD Management Advisor. Migliora qualità, sicurezza e sostenibilità della tua impresa. Affidati agli esperti!

Potrebbero interessarti...

Categorie correlate...

Tag correlati...