Bando MASE 2025: Autoproduzione di energia da FER per imprese nel Mezzogiorno | Contributi fotovoltaico, termofotovoltaico e accumulo

progetti per autoproduzione energia fer mase
Tabella dei Contenuti

Bando MASE 2025: Autoproduzione di energia da FER per imprese nel Mezzogiorno

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’Avviso per la selezione di progetti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (FER). La misura sostiene investimenti in impianti fotovoltaici, termo-fotovoltaici e sistemi di accumulo per l’autoconsumo, con contributi a fondo perduto destinati alle imprese con unità produttive localizzate nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno.


Obiettivi della misura

  • Riduzione strutturale dei costi energetici tramite autoproduzione da FER.
  • Aumento dell’efficienza energetica e della stabilità dei processi produttivi.
  • Allineamento agli obiettivi europei di decarbonizzazione e transizione verde.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda: imprese di qualunque dimensione, reti di imprese con soggettività giuridica e società di capitali a partecipazione pubblica che operino come imprese economiche. Le unità produttive devono trovarsi in aree industriali/produttive/artigianali di Comuni > 5.000 abitanti nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia).


Interventi ammissibili

  • Impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici per autoconsumo immediato.
  • Sistemi di accumulo elettrochimico behind the meter per autoconsumo differito (almeno il 75% dell’energia immessa nello storage deve provenire dall’impianto rinnovabile collegato).
  • Potenziamento di impianti esistenti (non rifacimento).
  • Opere civili, elettriche e impiantistiche strettamente necessarie alla connessione e messa in esercizio.

Interventi e spese escluse

  • Produzione a fini di vendita non destinata all’autoconsumo.
  • Localizzazione in aree non idonee o soggette a vincoli paesaggistici/ambientali.
  • Beni usati, leasing, lavori in economia, spese < €500, IVA recuperabile, penali, interessi e spese legali.
  • Settori esclusi: agricoltura primaria, pesca e acquacoltura, carbone, attività di esportazione con aiuti legati ai volumi.

Tipologia e intensità di aiuto

Contributo a fondo perduto in conto impianti (GBER, art. 41).

Dimensione impresa Fotovoltaico Termo-fotovoltaico Accumo elettrochimico
Grande 38% 43% 28%
Media 48% 53% 38%
Piccola 58% 63% 48%

Premialità su intensità di aiuto (fino a +9 p.p.)

  • +5 p.p. per moduli fotovoltaici iscritti al Registro Tecnologie – categoria B o C.
  • +2 p.p. per moduli fotovoltaici categoria A.
  • +2 p.p. per imprese con ISO 50001:2018 (sistemi di gestione dell’energia).

Costi massimi ammissibili

Intervento Taglia impianto Costo massimo riconosciuto
Fotovoltaico (moduli standard) 10–1000 kW 1.050 – 1.500 €/kW
Fotovoltaico (moduli A–C) 10–1000 kW 1.210 – 1.800 €/kW
Termo-fotovoltaico 10–1000 kW 1.750 – 2.500 €/kW
Sistemi di accumulo 900 €/kWh

Le spese eccedenti i massimali non sono riconosciute ai fini dell’agevolazione.


Criteri di valutazione e graduatoria

La selezione è valutativa a graduatoria nazionale (non click day). Punteggio massimo: 65 punti.

Area “Soggetto proponente” (max 45 punti)

  • Indicatori economico-finanziari: copertura immobilizzazioni, copertura oneri, indipendenza finanziaria, incidenza gestione caratteristica.
  • Premialità di valutazione: Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 (+2,5 pt), Rating di Legalità AGCM (+2,5 pt).

Area “Progetto” (max 20 punti)

  • Percentuale di energia rinnovabile autoconsumata rispetto ai prelievi da rete.

Rendicontazione, anticipi e pagamenti

  • Erogazione in massimo due SAL (acconto + saldo).
  • Anticipazione fino al 30% del contributo con garanzia fideiussoria bancaria/assicurativa autonoma e incondizionata.
  • Saldo entro 90 giorni dalla conclusione dell’investimento.
  • Pagamenti del GSE entro 80 giorni dalla ricezione della richiesta completa.

Tempi e scadenze

Apertura sportello: 3 dicembre 2025, ore 10:00 – Chiusura: 3 marzo 2026, ore 10:00.


Servizi MAD Management Advisor

MAD Management Advisor Srl – PMI Innovativa offre un servizio di consulenza integrato lungo l’intero ciclo di vita del progetto:

  • Analisi preliminare di ammissibilità e verifica requisiti.
  • Progettazione tecnica, economica e finanziaria dell’intervento.
  • Predisposizione e presentazione della domanda sulla piattaforma GSE.
  • Assistenza in istruttoria e interlocuzione con MASE/GSE.
  • Supporto in esecuzione, monitoraggio e rendicontazione finale.
  • Consulenza per il conseguimento delle certificazioni che danno premialità:
    • ISO 50001:2018 – sistemi di gestione dell’energia (premialità su intensità di aiuto).
    • Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 – incremento di punteggio in valutazione.
    • Rating di Legalità AGCM – incremento di punteggio in valutazione.

Richiedi una valutazione preliminare

Vuoi verificare rapidamente l’ammissibilità della tua iniziativa e il potenziale contributo?

Contattaci per una pre-assessment call e un checklist documentale personalizzato sul tuo caso.

Contattaci Subito

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Bandi e finanziamenti...

La sezione “Bandi e Opportunità” offre una panoramica delle attuali possibilità di finanziamento e sviluppo per le imprese e le organizzazioni. Troverai una selezione di bandi ed opportunità di finanziamenti regionali, nazionali ed europei, con l’obiettivo di supportare le aziende nella ricerca di risorse per la crescita e l’innovazione. AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI!

Certificazioni...

Consulenza specializzata per ottenere certificazioni aziendali con MAD Management Advisor. Migliora qualità, sicurezza e sostenibilità della tua impresa. Affidati agli esperti!

Potrebbero interessarti...
Categorie correlate...
Tag correlati...