Turismo e ospitalità Agevolazioni per il settore alberghiero ed extra-alberghiero

--

FORMA AGEVOLAZIONE

De minimis o in esenzione

REGIONI

Sicilia

SETTORE

Turismo

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

IN ARRIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

15 Luglio, 2025
15 Ottobre, 2025

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva

Cos’è

Il bando FSC Sicilia rappresenta una misura strategica della Regione Siciliana per il rilancio del settore turistico, con una dotazione finanziaria complessiva di 135 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027. L’iniziativa è finalizzata a incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico per migliorare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva, stimolando il comparto alberghiero ed extraalberghiero verso un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, con particolare attenzione alla compatibilità ambientale, sostenibilità e digitalizzazione.

Il bando si inserisce nel quadro del Programma Triennale di Sviluppo Turistico 2024-2026 della Regione Siciliana e mira al potenziamento dell’offerta turistica, innalzamento degli standard qualitativi, ampliamento e miglioramento dei servizi per la destagionalizzazione, e riutilizzo di beni immobili dismessi con valenza storico-culturale.

A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutte le dimensioni, incluse quelle inattive, in possesso dei seguenti codici ATECO 2025:

Codice ATECO Descrizione Attività
55.10.00 Servizi di alloggio di alberghi e simili
55.20.10 Ostelli
55.20.20 Rifugi e baite di montagna
55.20.41 Bed and breakfast
55.20.42 Servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze
55.30.01 Campeggi
55.30.02 Villaggi turistici (esclusi alloggi glamping)
55.30.03 Aree attrezzate per veicoli ricreazionali

Importante: Gli alloggi glamping sono esplicitamente esclusi dal bando.

Requisiti Fondamentali

  • Essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese

  • Possedere i requisiti di classificazione previsti dalla L.R. n. 6/2025

  • Disporre di unità locale in Sicilia o impegnarsi a costituirla al primo pagamento

  • Essere in regola con normativa edilizia, urbanistica, del lavoro e ambientale

  • Essere in regola con gli obblighi assicurativi (polizza catastrofale – Legge 213/2023)

  • Possedere documentazione bancaria attestante la capacità di copertura finanziaria

Cosa prevede

Importi

  • Minimo: €50.000

  • Massimo: €3.500.000

Regime De Minimis (Regolamento UE 2831/2023)

  • Intensità massima: 80% della spesa ammissibile

  • Contributo massimo: €300.000

  • Limite triennale: €300.000 per impresa

Regime di Esenzione (Regolamento UE 651/2014)

  • Micro e piccole imprese: fino al 60%

  • Medie imprese: fino al 50%

  • Grandi imprese: fino al 40%

  • Contributo massimo: €3.500.000

Ripartizione Risorse

  • 70% delle risorse per graduatoria in esenzione

  • 30% delle risorse per graduatoria de minimis

Modalità e Tempi

Presentazione Domande

    • Apertura: 15 luglio 2025, ore 12:00

    • Chiusura: 15 ottobre 2025, ore 17:00

Obiettivo – Finalità

Valorizzazione del patrimonio culturale, Turismo

Forma – Agevolazione

De minimis o in esenzione

Costi Ammessi

Fabbricati e terreni, Opere murarie, Software, Servizi Esterni e consulenze

Agevolazione concedibile Minima

300.000 €

Agevolazione concedibile Massima

3.500.000 €
Tipologia soggetto
Impresa

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa

Settore attività

Turismo

ATECO

55.10.00 - Servizi di alloggio di alberghi e simili 55.20.10 - Ostelli 55.20.20 - Rifugi e baite di montagna 55.20.41 - Bed and breakfast 55.20.42 - Servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze 55.30.01 - Campeggi 55.30.02 - Villaggi turistici (esclusi alloggi glamping) 55.30.03 - Aree attrezzate per veicoli ricreazionali

Regioni

Sicilia

Ambito territoriale speciale

Mezzogiorno

Soggetto gestore

Regione Sicilia

Base normativa primaria

D.D.G. n. 2106/S11 del 25.06.2025
Base normativa secondaria
Legge regionale 25 febbraio 2025, n. 6: Disciplina delle strutture turistico-ricettive

Stanziamento incentivo

135.000.000 €

Domande frequenti – Turismo e ospitalità Agevolazioni per il settore alberghiero ed extra-alberghiero

Quando apre e chiude il bando?
Il bando è aperto dalle ore 12:00 del 15 luglio 2025 alle ore 17:00 del 15 ottobre 2025. Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica Irfis (httpsincentivisicilia.irfis.it).
Quali sono gli importi minimi e massimi del contributo?
  • Importo minimo: €50.000
  • Importo massimo: €3.500.000 (regime GBER) o €300.000 (regime de minimis)
  • Dotazione totale: 135 milioni di euro
Quali codici ATECO possono partecipare?

Possono partecipare le imprese con i seguenti codici ATECO 2025 prevalenti:

  • 55.10.00: Servizi di alloggio di alberghi e simili
  • 55.20.10: Ostelli
  • 55.20.20: Rifugi e baite di montagna
  • 55.20.41: Bed and breakfast
  • 55.20.42: Servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze
  • 55.30.01: Campeggi
  • 55.30.02: Villaggi turistici (esclusi alloggi glamping)
  • 55.30.03: Aree attrezzate per veicoli ricreazionali
Qual è la differenza tra regime de minimis e regime di esenzione?

Regime De Minimis: intensità massima 80%, contributo massimo €300.000, procedure più snelle.

Regime GBER: intensità dal 40% al 60% (secondo la dimensione aziendale), contributo massimo €3.500.000, richiede contabilità ordinaria.

Quanto tempo ho per realizzare l'investimento?
L'investimento deve essere completato entro 24 mesi dalla concessione, con possibilità di proroga di 6 mesi. Il termine ultimo è il 30 settembre 2028.
Posso utilizzare immobili non di mia proprietà?
Sì, purché si possieda un titolo di disponibilità con durata residua non inferiore a 8 anni dalla data di presentazione della domanda (locazione, comodato, diritti di superficie, ecc.).
Quali sono i nuovi requisiti tecnici obbligatori?
  • Dotazione PEC obbligatoria
  • Materassi ignifughi classe 1IM con certificato Ministero Interno
  • Televisori minimo 32 pollici in ogni unità abitativa
  • Defibrillatore obbligatorio in tutte le strutture
  • Sistemi di climatizzazione (salvo deroghe per località montane oltre 1000 metri)
Come vengono calcolati i punteggi?

La valutazione si basa su 6 criteri per un totale di 100 punti:

  • A. Impatto Occupazionale (6 punti)
  • B. Investimento Operativo (20 punti)
  • C. Risultati Economici Attesi (20 punti)
  • D. Qualità Progettuale (21 punti)
  • E. Sostenibilità Ambientale (17 punti)
  • F. Localizzazione (10 punti)
Quali aree danno punteggi aggiuntivi per localizzazione?

Massimo punteggio (10 punti) per interventi che ricadono contemporaneamente in:

  • Aree rurali (densità < 150 abitanti/kmq)
  • Aree a marginalità turistica (rapporto posti letto/superficie < 8,48)
  • Isole minori siciliane
Quali spese sono ammissibili?
  • Consulenze specialistiche (max 2%)
  • Progettazione e direzione lavori (max 4%)
  • Acquisto suolo, fabbricati, ristrutturazioni (max 70%)
  • Programmi informatici (max 20%)
  • Macchinari, impianti, arredi, attrezzature
Posso richiedere un'anticipazione?
Sì, è possibile richiedere un'anticipazione fino al 30% del contributo concesso, previa presentazione di polizza assicurativa o fideiussione bancaria di pari importo
Quali documenti tecnici devo presentare?

Sono richieste due relazioni tecniche asseverate separate:

  • Relazione economico-finanziaria (da commercialista/revisore): calcolo ULA, rapporto investimenti/immobilizzazioni, indici economici
  • Relazione tecnico-edilizia (da architetto/ingegnere/geometra): tipologia immobile, preventivi, efficientamento energetico, localizzazione
Perché è importante affidarsi a un team multidisciplinare come MAD Management Advisor?

Il bando FSC Sicilia richiede il coordinamento di molteplici competenze specialistiche: commercialisti per gli aspetti economico-finanziari, architetti e ingegneri per le relazioni tecniche, fornitori qualificati, banche per attestazioni finanziarie.

MAD Management Advisor offre un coordinamento strategico multidisciplinare che include analisi di fattibilità, ottimizzazione dei punteggi secondo la griglia ufficiale, gestione delle tempistiche e project management integrato fino all'erogazione del contributo.

Con solo 3 mesi per presentare la domanda e una competizione molto alta, il coordinamento professionale diventa fattore critico di successo.

Come MAD può massimizzare le mie possibilità di ottenere il finanziamento?

MAD Management Advisor coordina strategicamente tutti gli attori coinvolti per massimizzare i punteggi in ogni criterio di valutazione:

  • Ottimizza il rapporto investimenti operativi/totali per ottenere 20 punti nel criterio B
  • Coordina la progettazione di interventi sostenibili per massimizzare i 17 punti del criterio E
  • Verifica la localizzazione in aree premiali per ottenere 10 punti nel criterio F
  • Sviluppa business plan con indicatori economici ottimali per i 20 punti del criterio C

Il valore aggiunto di MAD sta nell'approccio sistemico che evita incongruenze tra aspetti tecnici, amministrativi ed economico-finanziari, aumentando significativamente le probabilità di finanziamento in un contesto competitivo con 135 milioni di euro disponibili.

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita