Next fashion Lombardia

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Lombardia

SETTORE

Moda e Tessile, Tessile-abbigliamento-moda

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

IN ARRIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

16 Settembre, 2025
17 Novembre, 2025

NOTE

In attesa di decreto attuativo.

Cos’è

La misura sostiene progetti di ricerca e sviluppo, propedeutici all’innovazione del settore tessile, moda e accessorio, quale elemento essenziale per la competitività.

A chi si rivolge

Partenariati composti da un minimo 3 fino a un massimo di 6 imprese di qualsiasi dimensione, di cui almeno una PMI.

I Partner devono possedere, alla data di presentazione della domanda al bando attuativo, i seguenti requisiti:

  • avere una Sede operativa, presso cui svolgere le attività del progetto, in Lombardia (rilevabile da visura camerale) o dichiarare l’intenzione di costituirne una entro la data di richiesta di prima erogazione del contributo;
  • essere regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale);

Cosa prevede

Il contributo sarà pari al 60% delle spese sostenute per le piccole imprese, al 50% per le medie e al 40% per le grandi, per un contributo fino a 1 milione di euro per singolo progetto.

L’intensità di aiuto massima sia per Ricerca industriale sia per Sviluppo sperimentale (art. 25 del regolamento GBER) risulta pari a:

  • Piccole imprese: fino al 60% delle spese ammesse;
  • Medie imprese: fino al 50% delle spese ammesse;
  • Grandi Imprese: fino al 40% delle spese ammesse.

Qualora le richieste di contributo da parte delle grandi imprese eccedessero le risorse disponibili per il finanziamento delle stesse (euro 3 ML) e, al contrario, residuassero risorse per il finanziamento delle PMI partner, l’ Amministrazione si riserva la facoltà di ridurre l’intensità di aiuto delle grandi imprese, riproporzionandolo equamente su tutte le grandi imprese i cui progetti, per effetto della finanziabilità delle proprie PMI partner, risulterebbero utilmente collocate in graduatoria.

L’agevolazione concessa per singolo Partenariato non potrà essere superiore a 1.000.000,00.

Obiettivo – Finalità

Innovazione e ricerca

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi Ammessi

Costo del personale, Spese Generali, Servizi di consulenza e/o formazione, Strumenti e attrezzature

Agevolazione concedibile Minima

500.000,00 €

Agevolazione concedibile Massima

1.000.000,00 €
Tipologia soggetto
Partnership

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa

Settore attività

Moda e Tessile, Tessile-abbigliamento-moda

Regioni

Lombardia

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Stanziamento incentivo

13.000.000,00 €

Domande frequenti – Next Fashion Lombardia

Qual è l'obiettivo del bando Next Fashion Lombardia?
Il bando sostiene progetti di ricerca e sviluppo nel settore moda, promuovendo innovazione e responsabilità imprenditoriale, con un focus su sostenibilità tecnologico-produttiva e collaborazione tra competenze eccellenti. Scopri di più su management-advisor.eu.
Chi può partecipare al bando Next Fashion Lombardia?
Partenariati di imprese lombarde operanti nel settore moda, che presentino progetti innovativi con impatto sulla sostenibilità e responsabilità tecnologico-produttiva. Maggiori dettagli su management-advisor.eu.
Qual è la dotazione finanziaria del bando?
Il bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 13 milioni di euro, destinati a sostenere progetti di innovazione nel settore moda. Ulteriori informazioni su management-advisor.eu.
Quali tipologie di progetti sono ammissibili?
Progetti di ricerca e sviluppo che introducano innovazioni con impatto specifico in termini di responsabilità e sostenibilità tecnologico-produttiva, valorizzando la collaborazione tra diverse competenze nella filiera moda. Dettagli su management-advisor.eu.
Quali sono le spese ammissibili nel bando?
Spese per attività di ricerca e sviluppo, acquisto di attrezzature e tecnologie innovative, consulenze specialistiche e altre spese direttamente collegate alla realizzazione del progetto. Approfondimenti su management-advisor.eu.
Qual è l'importo massimo del contributo concedibile?
L'importo massimo del contributo per ciascun progetto sarà specificato nel bando ufficiale, in base alla tipologia e alla dimensione del progetto presentato. Consulta management-advisor.eu per aggiornamenti.
Qual è l'intensità dell'agevolazione prevista?
L'intensità dell'agevolazione sarà definita nel bando ufficiale e potrà variare in base alla tipologia di impresa e al tipo di progetto presentato, nel rispetto della normativa sugli aiuti di Stato. Maggiori informazioni su management-advisor.eu.
Quali sono i criteri di valutazione dei progetti?
I progetti saranno valutati in base a criteri quali l'innovatività, l'impatto in termini di sostenibilità, la qualità del partenariato, la coerenza con gli obiettivi del bando e la sostenibilità economico-finanziaria del progetto. Dettagli su management-advisor.eu.
Quali sono le modalità e i termini per la presentazione delle domande?
Le modalità e i termini per la presentazione delle domande saranno indicati nel bando ufficiale pubblicato sul sito della Regione Lombardia. È importante consultare il bando per conoscere le scadenze e le procedure da seguire. Informazioni su management-advisor.eu.
Come avviene l'erogazione del contributo?
L'erogazione del contributo avverrà secondo le modalità previste nel bando, che potranno includere anticipi, stati di avanzamento e saldo finale, previa verifica della realizzazione delle attività progettuali. Dettagli su management-advisor.eu.
È prevista una rendicontazione delle spese sostenute?
Sì, i beneficiari dovranno presentare una rendicontazione dettagliata delle spese sostenute, secondo le modalità e i tempi indicati nel bando, al fine di attestare la corretta realizzazione del progetto e l'ammissibilità delle spese. Maggiori informazioni su management-advisor.eu.
Dove posso trovare ulteriori informazioni e assistenza?
Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Lombardia e contattare i referenti indicati nel bando. Inoltre, è consigliabile rivolgersi a società specializzate per supporto nella predisposizione e gestione della domanda. Visita management-advisor.eu per supporto professionale.

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita