Sicilia – Agevolazioni per le imprese turistiche: il bando Turismo e Ospitalità non è per tutti

Sicilia – Agevolazioni per le imprese turistiche: il bando Turismo e Ospitalità non è per tutti.
Indice dei contenuti

Introduzione al bando e obiettivi

Il nuovo Avviso pubblico promosso dal Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana rappresenta un’importante iniziativa volta a sostenere le imprese del settore turistico-alberghiero ed extra-alberghiero. L’obiettivo principale è il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva, attraverso interventi mirati all’ammodernamento delle strutture, all’adozione di tecnologie digitali e alla promozione della sostenibilità ambientale.

Tuttavia, la partecipazione al bando richiede una rigorosa preparazione, in quanto l’accesso ai fondi non è garantito a tutti. Il processo di selezione è altamente competitivo e prevede criteri stringenti, rendendo necessario un approccio strategico per massimizzare le probabilità di successo.

Dotazione finanziaria e regimi di aiuto

L’Avviso mette a disposizione 135 milioni di euro, suddivisi tra due distinti regimi di aiuti. Il Regime in esenzione prevede che il 70% delle risorse sia destinato a progetti con un’agevolazione fino a 3 milioni di euro, mentre il Regime de minimis riserva il 30% dei fondi per contributi di entità più ridotta, fino a 300.000 euro.

L’elevata competizione per l’accesso ai finanziamenti impone alle imprese di presentare progetti ben strutturati e sostenibili. Nel Regime in esenzione, il fondo disponibile potrebbe finanziare solo alcune decine di progetti di grande entità, mentre nel Regime de minimis, il numero di beneficiari sarà comunque limitato. Per questo motivo, una corretta pianificazione e l’adeguatezza della proposta progettuale sono elementi determinanti per ottenere l’agevolazione.

Soggetti ammissibili e criteri di accesso

Il bando si rivolge alle imprese del settore turistico, comprendendo sia strutture alberghiere che extra-alberghiere. Possono partecipare non solo le aziende già attive, ma anche quelle ancora inattive, purché risultino regolarmente iscritte al Registro delle Imprese.

Un aspetto rilevante del bando è la possibilità di partecipazione anche per imprese che, alla data di presentazione della domanda, non abbiano ancora un’unità produttiva in Sicilia. In tal caso, queste aziende dovranno impegnarsi ad attivarla prima dell’erogazione del contributo. Tale apertura mira ad attrarre nuovi investimenti nel settore turistico della regione, incentivando la crescita economica locale.

Spese ammissibili e interventi finanziabili

Le risorse messe a disposizione dal bando sono destinate a progetti di sviluppo e riqualificazione delle strutture ricettive, con una particolare attenzione verso interventi che favoriscano l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.

Sono finanziabili le opere di ristrutturazione e ampliamento delle strutture esistenti, la realizzazione di nuove attività ricettive e il recupero di immobili dismessi, in linea con le strategie di valorizzazione del patrimonio turistico siciliano. Inoltre, il bando prevede incentivi per l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative, come l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di illuminazione LED, domotica e tecnologie per il recupero delle acque, che migliorano l’efficienza energetica delle strutture ricettive e riducono l’impatto ambientale.

Presentazione della domanda e criteri di premialità

Le domande devono essere presentate esclusivamente in formato telematico, corredate da una documentazione dettagliata. Tra i requisiti fondamentali, il bando richiede la predisposizione di un Business Plan approfondito, che dimostri la fattibilità economica dell’iniziativa, e una dichiarazione di copertura finanziaria, necessaria per attestare la capacità dell’impresa di sostenere la parte dell’investimento non coperta dal contributo pubblico.

Le richieste di agevolazione devono inoltre essere accompagnate da una lettera di credenziali bancaria o da un’attestazione rilasciata da un Consorzio Fidi, che garantisca la solidità finanziaria del soggetto proponente. Questo requisito è fondamentale per garantire che i progetti siano effettivamente sostenibili e possano essere portati a termine con successo.

La valutazione delle domande si basa su criteri oggettivi e su un sistema di premialità. Verranno assegnati punteggi più alti ai progetti che:

  • Presentano un livello significativo di innovazione tecnologica
  • Migliorano la sostenibilità ambientale delle strutture, adottando misure per l’efficienza energetica
  • Recuperano e valorizzano edifici storici o immobili dismessi
  • Creano nuovi posti di lavoro, con particolare attenzione all’occupazione giovanile e femminile
  • Sono localizzati in aree rurali, isole minori e zone con bassa capacità ricettiva, dove l’offerta turistica è limitata e necessita di potenziamento
  • Privilegiano l’ammodernamento tecnologico delle strutture rispetto alle semplici ristrutturazioni edilizie
  • Richiedono contributi inferiori ai massimali previsti, dimostrando una maggiore sostenibilità economica del progetto

 

Le criticità del bando

Nonostante le opportunità offerte, il bando presenta anche delle criticità. L’elevato livello di competizione impone alle imprese di presentare progetti estremamente solidi e ben strutturati. Inoltre, la necessità di garantire una copertura finanziaria adeguata rappresenta un ostacolo significativo per molte PMI.

La procedura di valutazione, basata su criteri rigidi, lascia poco spazio a margini di errore, e un’inadeguata preparazione della documentazione può comportare l’esclusione dalla graduatoria. In caso di parità di punteggio tra due o più progetti, l’assegnazione delle ultime posizioni finanziabili verrà effettuata tramite sorteggio, introducendo un elemento di incertezza che può influenzare l’esito finale.

Il supporto di MAD Management Advisor

Data la complessità della procedura e la selettività del bando, affidarsi a un supporto professionale può fare la differenza. MAD Management Advisor offre un servizio di consulenza specializzata per accompagnare le imprese in tutte le fasi del processo di candidatura.

Il team di esperti fornisce assistenza nell’analisi di fattibilità del progetto, nella redazione di un Business Plan personalizzato, e nella predisposizione di una dichiarazione asseverata da un Dottore Commercialista, atta a garantire la validità economica e finanziaria del piano d’investimento.

MAD Management Advisor supporta inoltre le imprese nella compilazione della documentazione tecnico-amministrativa, nella gestione delle comunicazioni con gli enti finanziatori e nel monitoraggio delle fasi successive alla presentazione della domanda, fino alla concessione del contributo.

Conclusioni

Il bando “Turismo e Ospitalità” rappresenta una grande opportunità per le imprese turistiche siciliane, ma richiede una preparazione meticolosa e una strategia ben definita per ottenere il finanziamento.

Affidarsi a consulenti esperti come il team di MAD Management Advisor può aumentare in modo significativo le probabilità di successo, garantendo un approccio metodico e professionale alla candidatura. Contattaci per una consulenza personalizzata e trasforma il tuo progetto imprenditoriale in una realtà vincente.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Bandi e finanziamenti...

La sezione “Bandi e Opportunità” offre una panoramica delle attuali possibilità di finanziamento e sviluppo per le imprese e le organizzazioni. Troverai una selezione di bandi ed opportunità di finanziamenti regionali, nazionali ed europei, con l’obiettivo di supportare le aziende nella ricerca di risorse per la crescita e l’innovazione. AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI!

Certificazioni...

Consulenza specializzata per ottenere certificazioni aziendali con MAD Management Advisor. Migliora qualità, sicurezza e sostenibilità della tua impresa. Affidati agli esperti!

Potrebbero interessarti...

Categorie correlate...

Tag correlati...