Cos’è
L’ Avviso mira al potenziamento dell’offerta turistica siciliana, all’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta turistica, all’ampliamento e al miglioramento dei servizi, volti anche alla destagionalizzazione dell’offerta e al riutilizzo di beni immobili dismessi, con particolare riferimento agli immobili con valenza storico culturale.
A chi si rivolge
Imprese di tutte le dimensioni regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese, ancorché inattive o di nuova istituzione e in possesso di un codice ATECO primario o prevalente tra i seguenti:
55 ALLOGGIO
55.1 ALBERGHI E STRUTTURE SIMILI
55.10 Alberghi e strutture simili
55.10.0 Alberghi
55.10.00 Alberghi
55.2 ALLOGGI PER VACANZE E ALTRE STRUTTURE PER BREVI SOGGIORNI
55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
55.20.1 Villaggi turistici
55.20.10 Villaggi turistici
55.20.2 Ostelli della gioventù
55.20.20 Ostelli della gioventù
55.20.3 Rifugi di montagna
55.20.30 Rifugi di montagna
55.20.5 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole e ittiche
55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
55.3 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE
55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
Cosa prevede
Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra € 50.000,00 e € 300.000,00 il regime di aiuto applicabile sarà quello previsto dal Regolamento de minimis, con una intensità massima pari al 80% della spesa ammissibile. Il limite minimo di contributo per le agevolazioni concesse con il tale regime di aiuto è quindi di € 50.000,00, mentre il limite massimo è di € 300.000,00.
Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra € 300.000,01 e € 3.500.000,00, l’intensità massima di aiuto è pari:
- Fino al 60% delle spese ammissibili per le micro imprese e piccole imprese (MPI);
- Fino al 50% delle spese ammissibili per le medie imprese;
- Fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese.
Il limite minimo di contributo concedibile per domanda di finanziamento è di 300.000,01 €, mentre il limite massimo è di 3.500.000,00 €.
Le agevolazioni sono concesse in regime “de minimis” oppure “in esenzione” , in base all’ammontare dell’investimento.