Smart Money
L’incentivo per le nuove startup innovative!

Cosa c'è da sapere
L’incentivo Smart Money è rivolto alle startup innovative che intendono sfruttare i servizi specialistici e il know-how qualificato dei rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione per definire il loro progetto imprenditoriale e prepararsi per il lancio sul mercato.
Smart Money ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra startup innovative e la rete degli incubatori e degli altri soggetti abilitati per rafforzare la presenza delle startup in Italia e supportare le potenzialità delle imprese innovative in difficoltà nell’affrontare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Le imprese che si trovano nella fase iniziale della loro attività possono richiedere un contributo a fondo perduto per sostenere l’acquisto dei servizi forniti dagli enti abilitati, come ad esempio incubatori, acceleratori, organismi di ricerca ed innovation hub.
Inoltre, dopo aver completato il piano di attività ammesso alle agevolazioni, le startup possono richiedere un secondo contributo a fondo perduto se sono presenti enti abilitati, investitori qualificati o business angels che abbiano fatto investimenti in equity nel capitale sociale.
Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia, l’incentivo ha una dotazione finanziaria di 9,5 milioni di euro.
I termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande saranno comunicati con un successivo provvedimento.
Cosa finanzia?
- Acquisto di servizi forniti dalla rete di incubatori, acceleratori e altri enti abilitati.
- Investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative.

Info utili
- Localizzazione
Startup innovative con sede in Italia
- Tipo di contributo
- Acquisto di servizi: contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 10.000 euro a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
- Investimenti nel capitale di rischio: contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 30.000 euro a copertura del 100% dell’investimento.
- Target
- Startup innovative costituite da meno di 24 mesi iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese. Queste devono essere di piccole dimensioni e trovarsi in una delle seguenti fasi: avviamento dell’attività, sperimentazione dell’idea d’impresa (pre-seed) o nella fase di test del mercato finale per misurare l’interesse per il prodotto/servizio (seed).
- Le persone fisiche, a condizione che costituiscano la società entro 30 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
- Scadenza
I termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande saranno comunicati con un successivo provvedimento.

Servizi offerti
Grazie ai numerosi servizi offerti puoi finanziare le tue idee, senza doverti più preoccupare di perdere tempo, sprecare risorse, fare ricerche, preparare la documentazione.
Pensiamo a tutto NOI, dalla predisposizione della documentazione tecnico-amministrativa fino all’invio della domanda di agevolazione. Oltre che supportarti nell’idea progettuale, ti accompagneremo dall’avvio del progetto, fino alla predisposizione della rendicontazione.
Servizi:
- Analisi conoscitiva;
- Analisi di prefattibilità progettuale;
- Supporto alla predisposizione della documentazione tecnico-amministrativa necessaria per la presentazione della domanda di agevolazione;
- Redazioni di Piani manageriali: Business Plan (BP) e Piano Economico Finanziario (PEF)
- Assistenza in tutte le fasi progetto e coordinamento nella produzione di documenti giustificativi a sostegno dell'idea progettuale;
- Invio dell'istanza di agevolazione e supporto nelle fasi di integrazione documentale, sino all'emanazione del provvedimento di concessione;
- Coordinamento delle attività di rendicontazione progettuale necessarie per ricevere il contributo richiesto (fatture, pagamenti, timeline).

