Simest
Finanziamenti Agevolati a valere sulle risorse del PNRR – NextGenerationEU per supportare le PMI nei processi di internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica

Cosa c'è da sapere
Finanziamento a Tasso Agevolato con una quota a Fondo Perduto fino al 25%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework e senza necessità di presentare garanzie.
Inoltre, se sei una PMI con sede operativa, da almeno 6 mesi, in una regione del Sud Italia puoi richiedere una quota di co-finanziamento a fondo perduto più elevata, fino a un massimo del 40%. Alle PMI del Sud Italia è inoltre riservato il 40% della dotazione complessiva del Fondo 394 (Riserva Sud), ossia 480 milioni di euro.
Il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento.
Puoi presentare una sola domanda per uno dei seguenti strumenti finanziati con le risorse del PNRR:
- Transizione digitale ed ecologica delle PMI con vocazione internazionale
- Partecipazione di PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema
- Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (e-commerce)
- Localizzazione
Territorio nazionale. Premialità per le regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

- Transizione digitale ed ecologica delle PMI con vocazione internazionale
Finanziamento agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework” per la realizzazione di investimenti volti a favorire la Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI e promuoverne la competitività sui mercati esteri.
Importo massimo del finanziamento minore tra euro 300.000,00 e il 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati del Richiedente. L’esposizione complessiva del Richiedente verso il Fondo 394/81 non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci.
- Spese per la Transizione Digitale (50% delle spese ammissibili finanziate)
- Spese per la sostenibilità e l’internazionalizzazione (50% delle spese ammissibili finanziate)
Fino al 40% dell’importo complessivo del finanziamento richiesto, se il Richiedente ha almeno una sede operativa in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
Fino al 25% se non ha alcuna sede nelle regioni sopra indicate
- Partecipazione di PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema
E’ Finanziamento agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework” per sostenere la partecipazione a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale tra: fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia.
Minore tra euro 150.000,00 e il 15% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato del Richiedente. L’esposizione complessiva del Richiedente verso il Fondo 394/81 non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci.
- Spese digitali connesse alla partecipazione alla fiera/mostra che dovranno rappresentare almeno il 30% delle Spese Ammissibili finanziate.
- Altre spese per non più del 70% (Spese per area espositiva, spese logistiche, spese promozionali, spese per consulenze connesse alla partecipazione alla fiera/mostra).
Fino al 40% dell’importo complessivo del finanziamento richiesto, se il Richiedente ha almeno una sede operativa in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
Fino al 25% se non ha alcuna sede nelle regioni sopra indicate
- Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (e-commerce)
E’ un finanziamento agevolato con co-finanziamento a fondo perduto per:
i. La creazione di una nuova piattaforma propria;
ii. Il miglioramento di una piattaforma propria già esistente;
iii. L’accesso ad un nuovo spazio/store di una piattaforma di terzi (i.e. market place), per commercializzare in paesi esteri beni/servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
er una piattaforma propria: fino a
€ 300.000 e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
Per una piattaforma di terzi: fino a € 200.000 e comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa. Importo minimo pari a € 10.000
- Creazione e sviluppo di una piattaforma informatica oppure dell’utilizzo di un market-place;
- Investimenti per la piattaforma oppure per il marketplace;
- Spese promozionali e formazione relative al progetto
Fino al 40% dell’importo complessivo del finanziamento richiesto, se il Richiedente ha almeno una sede operativa in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
Fino al 25% se non ha alcuna sede nelle regioni sopra indicate

Info utili
- Scadenza
Il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento.
Dal 21 ottobre potrai pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente.

Servizi offerti
Grazie ai numerosi servizi offerti puoi finanziare le tue idee, senza doverti più preoccupare di perdere tempo, sprecare risorse, fare ricerche, preparare la documentazione.
Pensiamo a tutto NOI, dalla predisposizione della documentazione tecnico-amministrativa fino all’invio della domanda di agevolazione. Oltre che supportarti nell’idea progettuale, ti accompagneremo dall’avvio del progetto, fino alla predisposizione della rendicontazione.
Servizi:
- Verificare i requisiti per l’accesso al bando;
- Verificare la fattibilità del piano di internazionalizzazione;
- Individuare il tipo di finanziamento SIMEST più adatto alla tua azienda;
- Elaborare e predisporre la documentazione necessaria all’ottenimento della misura;
- Supportare la tua impresa nella realizzazione della rendicontazione;
- Gestire la comunicazione diretta con l’ente erogatore.

