Un’opportunità per la transizione energetica con il supporto di Management Advisor Srl
Una misura strategica per una Sicilia più verde
La Regione Siciliana ha pubblicato l’Avviso 2.1.2 “Sicilia efficiente – meno consumi, più futuro”, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, con una dotazione complessiva di oltre 89 milioni di euro.
L’obiettivo è sostenere micro, piccole e medie imprese (MPMI) che intendono ridurre i consumi energetici e le emissioni climalteranti attraverso interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.
Gli investimenti devono garantire una riduzione minima del 30% dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂, favorendo competitività e sostenibilità nel sistema produttivo regionale.
Chi può accedere al bando
Possono partecipare MPMI attive da almeno tre anni, con unità produttiva operativa in Sicilia, singolarmente o in forma aggregata (reti d’impresa, consorzi, società consortili).
I principali requisiti:
- regolarità contributiva e fiscale (DURC regolare);
- assenza di condizioni di difficoltà ai sensi del Reg. (UE) 651/2014;
- capacità economico-finanziaria attestata da istituto di credito o revisore;
- rispetto delle normative ambientali, di sicurezza e del principio DNSH (Do No Significant Harm).
Interventi ammissibili
Sono finanziabili progetti che migliorano l’efficienza energetica di impianti, edifici e processi produttivi. Tra gli interventi ammissibili:
- Sostituzione di impianti e macchinari con soluzioni ad alta efficienza;
- Rifasamento elettrico e ottimizzazione del ciclo vapore;
- Coibentazione e isolamento termico degli edifici;
- Sistemi di building automation e controllo dei consumi;
- Impianti fotovoltaici, solari termici, minieolici o a biomassa per autoconsumo
Ogni progetto può includere più interventi integrati, purché funzionali alla riduzione dei consumi energetici e alle finalità ambientali.
Contributo e spese ammissibili
Le agevolazioni sono concesse come contributo in conto impianti, in due regimi alternativi:
Regime di aiuto | Intensità massima | Massimale |
---|---|---|
De Minimis (Reg. UE 2023/2831) | 60% | € 300.000 |
Art. 14 Reg. UE 651/2014 (aiuto a finalità regionale) | 60% micro e piccole imprese 50% medie imprese | € 500.000 |
Scadenze e modalità di presentazione
Le domande devono essere presentate dal 16 dicembre 2025 al 21 gennaio 2026, esclusivamente tramite la piattaforma telematica regionale (accesso con SPID o CNS).
L’istruttoria seguirà la procedura valutativa a sportello:
- Ordinamento delle domande in base all’indicatore MOL/Investimento ammissibile;
- Valutazione tecnica secondo i criteri di qualità, impatto e cantierabilità;
- Finanziamento fino ad esaurimento delle risorse;
Criteri di valutazione dei progetti
I progetti saranno valutati su quattro criteri principali (CdV):
- Adeguatezza delle soluzioni progettuali: efficacia tecnica, sostenibilità e riduzione emissioni;
- Efficienza economica: equilibrio tra costi e benefici energetici;
- Maturità progettuale: stato delle autorizzazioni e tempi di cantierabilità;
- Monitoraggio energetico: sistemi di rilevazione, modellizzazione e controllo dei flussi.
Punteggi premiali sono riconosciuti alle imprese che:
- dispongono di un Energy Manager certificato o sistema di gestione ISO 50001;
- adottano soluzioni avanzate per la misura e la gestione dei consumi energetici.
Il valore aggiunto di Management Advisor Srl
Come PMI Innovativa con esperienza consolidata nella finanza agevolata e progettazione europea, Management Advisor Srl accompagna le imprese in tutte le fasi del percorso:
- Analisi di fattibilità tecnico-finanziaria;
- Redazione della diagnosi energetica e del Formulario Allegato F;
- Gestione della documentazione per la domanda e la rendicontazione;
- Coordinamento di partner, fornitori e tecnici abilitati;
- Supporto nei controlli e nella chiusura del progetto.
L’approccio integrato e multidisciplinare del team MAD consente alle imprese di ridurre i rischi, ottimizzare tempi e massimizzare i benefici del contributo pubblico.