Creiamo valore
per le aziende
Strategia, innovazione, opportunità:
qui parte il nostro viaggio insieme verso la crescita della tua azienda

Creiamo Valore
La nostra mission è fornire supporto strategico e proposte innovative per il successo delle aziende.
I nostri servizi
Siamo problem solver, coach e advisor per le aziende.
Le guidiamo verso la crescita, progettiamo e realizziamo le opportunità più efficaci per farle crescere e renderle competitive, le aiutiamo a risolvere le difficoltà attraverso una progettazione strategica.
Siamo specializzati nelle seguenti industries
- ENERGIA E UTILITIES
- INDUSTRIA E MANUFATTURIERO
- TELECOMUNICAZIONI E MEDIA
- PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- SETTORE DEI SERVIZI E DELLA FORMAZIONE
- HEALTCARE E PHARMA
- RETAIL E CONSUMER GOODS
- TURISMO
- TERZO SETTORE
- STARTUP E PMI INNOVATIVE
Ascolta il nostro Podcast
Il podcast di MAD Management Advisor Srl pensato per imprese, startup ed enti pubblici che vogliono cogliere le opportunità della finanza agevolata, dell’innovazione tecnologica e delle certificazioni di qualità.
In ogni episodio approfondiamo bandi, strumenti operativi, casi reali e scenari futuri per supportare la crescita e la competitività. A cura del team multidisciplinare di MAD, consulenti per chi progetta il futuro.
Nel secondo episodio di MAD TALKS – Strategie, innovazione, crescita, entriamo nel vivo di uno dei bandi più attesi per lo sviluppo economico del territorio siciliano: l’Avviso pubblico per il sostegno agli investimenti nel settore turistico, emanato dal Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, con una dotazione finanziaria di 135 milioni di euro a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2021–2027.
🎯 L’obiettivo del bando è chiaro: incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico per migliorare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva in chiave sostenibile e digitale. Il finanziamento, erogato sotto forma di contributo a fondo perduto, si rivolge a micro, piccole, medie e grandi imprese, nonché alle loro aggregazioni (reti, consorzi, cooperative), operanti nel settore turistico-alberghiero ed extra-alberghiero.
🎧 In questo episodio offriamo un’analisi dettagliata della misura, articolo per articolo, esplorandone i requisiti, le finalità strategiche, gli incentivi previsti, le modalità di partecipazione e i fattori premianti. Lo facciamo con il supporto del team multidisciplinare di MAD Management Advisor Srl, società di consulenza strategica riconosciuta come PMI innovativa, specializzata in finanza agevolata, project management, qualità e trasformazione digitale.
🧩 I temi trattati includono:
Le finalità del bando, tra cui: miglioramento dell’offerta ricettiva, destagionalizzazione, recupero di immobili dismessi o di interesse storico-culturale, investimenti in aree rurali e a bassa marginalità.
La distinzione tra i due regimi di aiuto:
De minimis: da 50.000 a 300.000 €, fino all’80% dell’investimento;
Regime in esenzione (GBER): da 300.000,01 a 3.500.000 €, con intensità variabile (60% micro e piccole imprese, 50% medie, 40% grandi).
I criteri di valutazione e la natura selettiva dell’Avviso, con focus su: sostenibilità ambientale, creazione occupazionale, digitalizzazione, impatto territoriale.
Le tipologie di intervento ammissibili: ampliamento, ristrutturazione, riconversione, realizzazione di nuove strutture, recupero di immobili incompleti, creazione di servizi accessori e digitali.
Le spese ammissibili, tra cui: progettazione, consulenze, beni strumentali, impianti, arredi, software, certificazioni ambientali ed energetiche.
I requisiti per accedere: regolarità contributiva, classificazione ATECO, sede operativa in Sicilia, sostenibilità economico-finanziaria del progetto, rispetto delle normative ambientali e DNSH.
Le modalità di presentazione delle domande e le attese per il provvedimento attuativo che definirà piattaforma, scadenze e documentazione tecnica.
💡 L’episodio si chiude con alcune considerazioni operative fondamentali: la misura non è accessibile a tutti e la concorrenza sarà alta. È quindi fondamentale dotarsi di un progetto forte, ben documentato, sostenibile, in linea con le finalità del bando e con indicatori misurabili. La consulenza tecnica diventa elemento chiave per:
selezionare il regime più adatto;
costruire un piano di investimento coerente;
predisporre una documentazione impeccabile;
integrare certificazioni (ISO, ESG, EMAS) e modelli organizzativi premianti;
garantire la corretta attuazione, monitoraggio e rendicontazione del progetto.
🏨 Questo episodio è dedicato a tutte le imprese del settore ricettivo, ai consulenti e progettisti che lavorano nell’ambito del turismo e dell’hospitality, agli amministratori pubblici e agli investitori interessati a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale della Sicilia in ottica sostenibile e innovativa.
🎤 A cura del team di MAD Management Advisor Srl – consulenti per chi progetta il futuro.
iscriviti alla nostra newsletter