Finanziamenti alle attività coerenti con la tematica “Meccanismi molecolari ed immunologici di persistenza delle infezioni virali emergenti e ri-emergenti”

30 Luglio, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

Chimica e Farmaceutica, Salute

SPESA AMMESSA

2000000 €

STATO INCENTIVO

CHIUSO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

13 Novembre, 2023
12 Dicembre, 2023

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: Finanziamenti alle attività coerenti con la tematica “Meccanismi molecolari ed immunologici di persistenza delle infezioni virali emergenti e ri-emergenti”

Cos’è

Bando ad evidenza pubblica emanato per la concessione di opportuni finanziamenti per attività di ricerca in linea con la tematica “Meccanismi molecolari ed immunologici di persistenza delle infezioni virali emergenti e ri-emergenti” e con gli obiettivi del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU sui fondi PNRR MUR – M4C2 –Investimento 1.3.

A chi si rivolge

I soggetti beneficiari ammessi a presentare domanda in risposta al presente bando all’interno di un Raggruppamento Partecipante sono i soggetti pubblici o privati, incluse le imprese, che svolgono attività coerenti al Programma di Ricerca.

Cosa prevede

Il bando prevede la selezione di proposte progettuali per la concessione a soggetti esterni al Partenariato INF-ACT di finanziamenti per attività di Ricerca, Fondamentale e Applicata, coerenti con il suddetto Programma, nello specifico per il reclutamento di ricercatori e tecnologi a tempo determinato, per l’acquisto di forniture, beni e servizi necessari alla sua attuazione.

Obiettivo – Finalità

Innovazione e ricerca

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Minima

2000000 €

Spesa Ammessa Massima

3250000 €

Costi Ammessi

Costo del personale, Fabbricati e terreni, Formazione Professionale, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Materie prime, di consumo e merci, Servizi, brevetti e licenze, Spese generali/altri oneri

Agevolazione concedibile Minima

1500000 €

Agevolazione concedibile Massima

2500000 €
Tipologia soggetto
Impresa, Ente Pubblico

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa

Settore attività

Chimica e Farmaceutica, Salute

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Soggetto gestore

Universita' degli Studi di Pavia

Base normativa primaria

Decreto Direttoriale MUR n. 341 del 15 marzo 2022, registrato alla Corte dei Conti il 31/03/2022 n. 748.

Provvedimento attuativo

Decreto Direttoriale MUR n. 341 del 15 marzo 2022, registrato alla Corte dei Conti il 31/03/2022 n. 748.

Stanziamento incentivo

2500000 €

Sito di riferimento

https://portale.unipv.it/it/ricerca/progetti-di-ricerca/piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza/bandi-cascata

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita