Contributi per la realizzazione di percorsi di accompagnamento delle imprese alla sostenibilità Anno 2024 – CCIAA Cuneo

17 Settembre, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Piemonte

SETTORE

Mobili, Legno e Carta, Ristorazione, Chimica e Farmaceutica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Artigianato, Altri servizi, Alberghiero, Agroalimentare, Agricoltura, silvicoltura e pesca, Turismo, Servizi di trasporto, Salute, Commercio, Moda e Tessile, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia

SPESA AMMESSA

0 €

STATO INCENTIVO

CHIUSO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

3 Aprile, 2024
30 Ottobre, 2024

NOTE

La data di chiusura si riferisce al termine per l'invio delle richieste di contributo
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: Contributi per la realizzazione di percorsi di accompagnamento delle imprese alla sostenibilità Anno 2024 – CCIAA Cuneo

Cos’è

La Camera di commercio di Cuneo intende sostenere le Associazioni di categoria o loro società di servizi nella realizzazione di percorsi di assessment delle imprese in tema di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, accompagnandole a:- conoscere il livello di sostenibilità dei processi produttivi;- acquisire piena consapevolezza dei punti di forza e di debolezza;- avere un maggiore controllo dei rischi aziendali; – individuare le priorità di intervento e le possibili soluzioni operative per un progressivo miglioramento delle performance in termini ESG;- comunicare all’esterno l’impegno aziendale. 

A chi si rivolge

Sono ammesse a presentare domanda per le agevolazioni di cui al presente bando le Associazioni di categoria od organismi/società di servizi ad esse collegate aventi sede in provincia di Cuneo che risultano:- attive al momento della liquidazione del contributo e, se soggetto all’obbligo, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale. – in regola con gli obblighi contributivi ed con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni – DURC regolare.- non essere sottoposte a procedure concorsuali, in stato di liquidazione volontaria o che rientrino nella categoria delle “imprese in difficoltà” secondo la definizione comunitaria (G. U. C. E. C 249 del 31/07/2014 – Orientamenti). 

Cosa prevede

L’agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore delle Associazioni di categoria od organismi/società di servizi a esse collegate di € 500,00 per ogni impresa accompagnata. Il contributo massimo erogabile ad ogni Associazioni di categoria od organismi/società di servizi a esse collegate non può superare l’importo di € 20.000,00, salvo riparto proporzionale in caso di insufficienza dei fondi. Il contributo, proporzionato al numero di imprese accompagnate, sarà erogato a fronte di:- affiancamento delle imprese nella compilazione dell’assessment nei tre ambiti ESG, e relativo inserimento nel portale SUSTAINability realizzato dal sistema camerale al seguente link https://esg.dintec.it/sustainability.aspx;- accompagnamento delle imprese al fine di individuare le priorità di intervento e le possibili soluzioni operative per un progressivo miglioramento delle performance di sostenibilità (ambientale, sociale e di governance), i cui risultati dovranno essere evidenziati nella compilazione di un’apposita relazione illustrativa riferita ad ogni singola impresa. 

Obiettivo – Finalità

Transizione ecologica

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Massima

20000 €

Costi Ammessi

Servizi, brevetti e licenze

Agevolazione concedibile Minima

500 €

Agevolazione concedibile Massima

20000 €
Tipologia soggetto
Cooperative/Associazioni Non Profit

Dimensione

Microimpresa, Media Impresa, Grande Impresa, Non classificabile/classificato, Piccola Impresa

Settore attività

Mobili, Legno e Carta, Ristorazione, Chimica e Farmaceutica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Artigianato, Altri servizi, Alberghiero, Agroalimentare, Agricoltura, silvicoltura e pesca, Turismo, Servizi di trasporto, Salute, Commercio, Moda e Tessile, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Piemonte

Comuni

Acceglio; Aisone; Alba; Albaretto della Torre; Alto; Argentera; Arguello; Bagnasco; Bagnolo Piemonte; Baldissero d'Alba; Barbaresco; Barge; Barolo; Bastia Mondovì; Battifollo; Beinette; Bellino; Belvedere Langhe; Bene Vagienna; Benevello; Bergolo; Bernezzo; Bonvicino; Borgomale; Borgo San Dalmazzo; Bosia; Bossolasco; Boves; Bra; Briaglia; Briga Alta; Brondello; Brossasco; Busca; Camerana; Camo; Canale; Canosio; Caprauna; Caraglio; Caramagna Piemonte; Cardè; Carrù; Cartignano; Casalgrasso; Castagnito; Casteldelfino; Castellar; Castelletto Stura; Castelletto Uzzone; Castellinaldo d'Alba; Castellino Tanaro; Castelmagno; Castelnuovo di Ceva; Castiglione Falletto; Castiglione Tinella; Castino; Cavallerleone; Cavallermaggiore; Celle di Macra; Centallo; Ceresole Alba; Cerretto Langhe; Cervasca; Cervere; Ceva; Cherasco; Chiusa di Pesio; Cigliè; Cissone; Clavesana; Corneliano d'Alba; Cortemilia; Cossano Belbo; Costigliole Saluzzo; Cravanzana; Crissolo; Cuneo; Demonte; Diano d'Alba; Dogliani; Dronero; Elva; Entracque; Envie; Farigliano; Faule; Feisoglio; Fossano; Frabosa Soprana; Frabosa Sottana; Frassino; Gaiola; Gambasca; Garessio; Genola; Gorzegno; Gottasecca; Govone; Grinzane Cavour; Guarene; Igliano; Isasca; Lagnasco; La Morra; Lequio Berria; Lequio Tanaro; Lesegno; Levice; Limone Piemonte; Lisio; Macra; Magliano Alfieri; Magliano Alpi; Mango; Manta; Marene; Margarita; Marmora; Marsaglia; Martiniana Po; Melle; Moiola; Mombarcaro; Mombasiglio; Monastero di Vasco; Monasterolo Casotto; Monasterolo di Savigliano; Monchiero; Mondovì; Monesiglio; Monforte d'Alba; Montà; Montaldo di Mondovì; Montaldo Roero; Montanera; Montelupo Albese; Montemale di Cuneo; Monterosso Grana; Monteu Roero; Montezemolo; Monticello d'Alba; Moretta; Morozzo; Murazzano; Murello; Narzole; Neive; Neviglie; Niella Belbo; Niella Tanaro; Novello; Nucetto; Oncino; Ormea; Ostana; Paesana; Pagno; Pamparato; Paroldo; Perletto; Perlo; Peveragno; Pezzolo Valle Uzzone; Pianfei; Piasco; Pietraporzio; Piobesi d'Alba; Piozzo; Pocapaglia; Polonghera; Pontechianale; Pradleves; Prazzo; Priero; Priocca; Priola; Prunetto; Racconigi; Revello; Rifreddo; Rittana; Roaschia; Roascio; Robilante; Roburent; Roccabruna; Rocca Cigliè; Rocca de' Baldi; Roccaforte Mondovì; Roccasparvera; Roccavione; Rocchetta Belbo; Roddi; Roddino; Rodello; Rossana; Ruffia; Sale delle Langhe; Sale San Giovanni; Saliceto; Salmour; Saluzzo; Sambuco; Sampeyre; San Benedetto Belbo; San Damiano Macra; Sanfrè; Sanfront; San Michele Mondovì; Sant'Albano Stura; Santa Vittoria d'Alba; Santo Stefano Belbo; Santo Stefano Roero; Savigliano; Scagnello; Scarnafigi; Serralunga d'Alba; Serravalle Langhe; Sinio; Somano; Sommariva del Bosco; Sommariva Perno; Stroppo; Tarantasca; Torre Bormida; Torre Mondovì; Torre San Giorgio; Torresina; Treiso; Trezzo Tinella; Trinità; Valdieri; Valgrana; Valloriate; Valmala; Venasca; Verduno; Vernante; Verzuolo; Vezza d'Alba; Vicoforte; Vignolo; Villafalletto; Villanova Mondovì; Villanova Solaro; Villar San Costanzo; Vinadio; Viola; Vottignasco

Soggetto gestore

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cuneo

Base normativa primaria

BANDO PER LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE IMPRESE ALLA SOSTENIBILITA’ - ANNO 2024

Provvedimento attuativo

BANDO PER LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE IMPRESE ALLA SOSTENIBILITA’ - ANNO 2024

Stanziamento incentivo

100000 €

Sito di riferimento

https://www.cn.camcom.it/bandiconsorzi

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita