Fondo per l'intrattenimento digitale
L’incentivo che favorisce l’ideazione e la pre-produzione di videogiochi

Cosa c'è da sapere
Il “First Playable Fund”, con una dotazione iniziale di 4 milioni di euro, è un Fondo istituito presso il Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dell’industria dell’intrattenimento digitale a livello nazionale attraverso la concessione di contributi a fondo perduto in favore di progetti che, attraverso lo sviluppo delle fasi di concezione e pre-produzione, intendono realizzare un prototipo di videogioco destinato alla distribuzione commerciale.
Cosa finanzia?
Possono essere finanziati progetti che favoriscono lo sviluppo dell’industria dell’intrattenimento digitale attraverso l’ideazione e pre-produzione dei videogiochi.
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono:
- assicurare la realizzazione di un singolo prototipo destinato alla distribuzione commerciale;
- realizzare il prototipo proposto presso la sede operativa dell’impresa situata in Italia;
- prevedere costi ammissibili complessivamente non inferiori a 20.000 euro;
- essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione ed entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Info utili
- Localizzazione
Spazio Economico Europeo
- Tipo di contributo
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, nella misura del 50% delle spese e dei costi ammissibili, per un importo compreso da € 10.000 a € 200.000 per singolo prototipo, sostenuti per la realizzazione del progetto ammesso. Il contributo è riconosciuto ai sensi del “de minimis” e nel rispetto dei limiti previsti dal regolamento (UE) n. 1407/2013.
- Target
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione:
- svolgono, in via prevalente, l’attività economica di “Edizione di software” o “Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse” (classificazione ATECO 58.2 62.);
- hanno sede legale nello Spazio Economico Europeo;
- sono soggette a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una sede operativa in Italia, cui sia riconducibile la realizzazione del prototipo;
- hanno un capitale sociale minimo interamente versato e un patrimonio netto non inferiori a diecimila euro.
- Spese ammissibili
- costi relativi a prestazioni lavorative svolte dal personale dell’impresa coinvolto nella realizzazione del prototipo, sia personale dipendente che personale in rapporto di collaborazione con contratto a progetto o di somministrazione lavoro;
- costi relativi a prestazioni professionali commissionate a liberi professionisti o ad altre imprese; ad esempio, servizi di consulenza acquisiti per la realizzazione del prototipo da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente e alle normali condizioni di mercato;
- costi relativi ad attrezzature tecniche (hardware) di nuova fabbricazione acquistate per la realizzazione del prototipo.
- Presentazione
Le domande di agevolazione possono essere presentate, a decorrere dalle ore 12.00 del 30 giugno 2021 e devono essere compilate esclusivamente sulla piattaforma informatica di Invitalia.
Ai fini dell’accesso alla suddetta piattaforma, è richiesta l’identificazione del compilatore della domanda, legale rappresentante del soggetto proponente, tramite SPID.

Servizi offerti
Grazie ai numerosi servizi offerti puoi finanziare le tue idee, senza doverti più preoccupare di perdere tempo, sprecare risorse, fare ricerche, preparare la documentazione.
Pensiamo a tutto NOI, dalla predisposizione della documentazione tecnico-amministrativa fino all’invio della domanda di agevolazione. Oltre che supportarti nell’idea progettuale, ti accompagneremo dall’avvio del progetto, fino alla predisposizione della rendicontazione.
Servizi:
- Analisi conoscitiva;
- Analisi di prefattibilità progettuale;
- Supporto alla predisposizione della documentazione tecnico-amministrativa necessaria per la presentazione della domanda di agevolazione;
- Redazioni di Piani manageriali: Business Plan (BP) e Piano Economico Finanziario (PEF);
- Assistenza in tutte le fasi progetto e coordinamento nella produzione di documenti giustificativi a sostegno dell'idea progettuale;
- Invio dell'istanza di agevolazione e supporto nelle fasi di integrazione documentale, sino all'emanazione del provvedimento di concessione;
- Coordinamento delle attività di rendicontazione progettuale necessarie per ricevere il contributo richiesto (fatture, pagamenti, timeline).

