Progetto “Network 4 Energy Sustainable Transition (NEST)” – Spoke 2 – Politecnico di Bari – Codice progetto PE0000021

18 Ottobre, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

Chimica e Farmaceutica, Meccanica, ICT, Altri servizi

SPESA AMMESSA

50000 €

STATO INCENTIVO

CHIUSO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

18 Settembre, 2024
18 Ottobre, 2024

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: Progetto “Network 4 Energy Sustainable Transition (NEST)” – Spoke 2 – Politecnico di Bari – Codice progetto PE0000021

Cos’è

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte Progettuali per attività di Ricerca svolte nell’ambito del Progetto “Network 4 Energy Sustainable Transition (NEST)”, Codice progetto PE0000021, CUP D93C22000900001 finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. 

A chi si rivolge

Sono ammessi a presentare i progetti per il riconoscimento del contributo previsto dal presente Bando i soggetti esterni al partenariato esteso NEST identificati in:- Amministrazioni Pubbliche;- Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;- Startup innovative (art. 25, comma 2 del D. L. 179/2012);- Grandi Imprese (GI);- Imprese straniere con una sede operativa nel Mezzogiorno d’Italia (qualora questa non sia già presente, l’eventuale apertura della sede deve avvenire entro la data di presentazione della domanda di candidatura);- Le Università ed Enti Vigilati dal MUR;- Gli Organismi di Ricerca iscritti all’ANR;- Le Fondazioni pubbliche e private, iscritte all’ANR, dotate di riconoscimento della personalità giuridica e di uno statuto nel quale venga indicato tra gli obiettivi fondamentali lo svolgimento di attività di Ricerca &Innovazione;- Le Società consortili e i Consorzi a valenza internazionale, a condizione che almeno un partner abbia un’unità operativa in Italia. 

Cosa prevede

Il Programma di Ricerca e Innovazione NEST “Network 4 Energy Sustainable Transition” (PE000021), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU, a valere sulle risorse della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca” del PNRR, prevede iniziative basate su finanziamenti a cascata (Cascade funding) per sostenere Proof of Concept e progetti collaborativi (sia di ricerca fondamentale, che di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale) che coinvolgono Amministrazioni pubbliche, Università, Organismi di ricerca e Imprese interessati alle tematiche dell’Hub e agli argomenti trattati dagli Spoke e gestiti in collaborazione con l’Hub. In quest’ottica, lo Spoke 2 “Energy Harvesting and Off-shore renewable”, si fa promotore di questo bando a cascata con l’obiettivo di aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL-Technology Readiness Level) previsti dal programma NEST, attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al progetto, fortemente interessati a introdurre/implementare innovazioni significative che fungano da apripista e/o da strumento di accelerazione e specializzazione delle attività svolte dagli Spoke per la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate, in relazione a prodotti, processi e servizi trasferibili agli ambiti d’intervento di NEST. Tematiche oggetto del presente Bando TEMATICA 1:Sviluppo di una piattaforma digitale per l’accesso a dati rilevanti per l’installazione di tecnologie di conversione di energia rinnovabile da fonti marine, con particolare focus sul Mediterraneo. TEMATICA 2:Test in mare di modelli in scala di sistemi di conversione dell’energia marina per la messa a punto e la calibrazione di gemelli digitali. TEMATICA 3:Giunzioni magnetiche ad effetto tunnel per lo sviluppo di energy harvesting elettromagnetici per applicazioni in “green Io T”. 

Obiettivo – Finalità

Start up/Sviluppo d'impresa, Innovazione e ricerca

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Minima

50000 €

Spesa Ammessa Massima

1500000 €

Costi Ammessi

Costo del personale, Fabbricati e terreni, Formazione Professionale, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Materie prime, di consumo e merci, Servizi, brevetti e licenze, Spese generali/altri oneri

Agevolazione concedibile Minima

50000 €

Agevolazione concedibile Massima

110000 €
Tipologia soggetto
Impresa, Impresa - SU/PMI innovativa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa, Non classificabile/classificato

Settore attività

Chimica e Farmaceutica, Meccanica, ICT, Altri servizi

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Soggetto gestore

Politecnico di Bari

Base normativa primaria

Decreto Direttoriale MUR n. 341 del 15 marzo 2022, registrato alla Corte dei Conti il 31/03/2022 n. 748.

Provvedimento attuativo

Decreto Direttoriale MUR n. 341 del 15 marzo 2022, registrato alla Corte dei Conti il 31/03/2022 n. 748.

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

110 del 18/09/2024

Stanziamento incentivo

1500000 €

Sito di riferimento

http://www.poliba.it/it/content/pnrr

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita