Partenariati estesi – MUR

26 Agosto, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

ICT, Altri servizi

SPESA AMMESSA

425000 €

STATO INCENTIVO

CHIUSO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

8 Gennaio, 2024
29 Febbraio, 2024

NOTE

Come da nota MUR n. 9602 del 16.05.2024
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: Partenariati estesi – MUR

Cos’è

Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per attività di ricerca svolte da imprese nell’ambito del progetto “Multi-risk science for resilient communities under a changing climate (return)”, codice progetto pe00000005, CUP b83c22004820002, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, missione 4 “istruzione e ricerca” – componente 2 “dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’unione europea – nextgeneration EU.

A chi si rivolge

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato Return, che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato Return, in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI; possono sostenere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto.

Cosa prevede

Il programma “Multi-Risk sci Ence for resilien T comm Unities unde R a changi Ng climate (RETURN)”, codice proposta PE00000005, si concentra sulla tematica “3. Rischi ambientali, naturali e antropici”, con una destinazione di risorse pari a 115 mil/€ (di cui il 41% al Sud). L’Università degli Studi di Firenze in qualità di Spoke 7 – TS3, denominato “La resilienza delle comunità ai rischi: dimensioni sociali, economiche, giuridiche e culturali”, è Soggetto Realizzatore del Progetto RETURN e, nel rispetto delle previsioni di cui all’art. 5 dell’Avviso pubblico n° 341 del 15/03/2022 deve attivare “bandi a cascata”.

Obiettivo – Finalità

Innovazione e ricerca

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Minima

425000 €

Spesa Ammessa Massima

525000 €

Costi Ammessi

Costo del personale, Fabbricati e terreni, Formazione Professionale, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Materie prime, di consumo e merci, Servizi, brevetti e licenze, Spese generali/altri oneri

Agevolazione concedibile Minima

475802 €

Agevolazione concedibile Massima

475802 €
Tipologia soggetto
Impresa, Impresa - SU/PMI innovativa

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa

Settore attività

ICT, Altri servizi

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Soggetto gestore

Universita' degli Studi di Firenze

Base normativa primaria

Decreto Direttoriale MUR n. 341 del 15 marzo 2022, registrato alla Corte dei Conti il 31/03/2022 n. 748.

Provvedimento attuativo

Decreto Direttoriale MUR n. 341 del 15 marzo 2022, registrato alla Corte dei Conti il 31/03/2022 n. 748.

Stanziamento incentivo

475801.72 €

Sito di riferimento

https://www.unifi.it/it/ricerca-e-innovazione/ricerca/pnrr/bandi-cascata-pnrr/return

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita