Bando Credito di imposta per l’acquisto di materiali di recupero

8 Ottobre, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Agevolazione fiscale

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato

SPESA AMMESSA

0 €

STATO INCENTIVO

CHIUSO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

21 Ottobre, 2024
20 Dicembre, 2024

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: Bando Credito di imposta per l’acquisto di materiali di recupero

Cos’è

Credito di imposta rivolto alle imprese che hanno acquistato nel 2023 e/o 2024 prodotti e imballaggi provenienti da materiali di recupero.

A chi si rivolge

L’agevolazione è rivolta a tutte le imprese che svolgono un’attività economica in Italia.

Cosa prevede

Credito di imposta pari al 36% delle spese sostenute nel 2023 e/o 2024 per l’acquisto di prodotti e di imballaggi di recupero, fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ogni impresa beneficiaria, nel limite complessivo di 5 milioni di euro per ciascuna annualità.

Obiettivo – Finalità

Transizione ecologica

Forma – Agevolazione

Agevolazione fiscale

Spesa Ammessa Massima

56000 €

Costi Ammessi

Materie prime, di consumo e merci

Agevolazione concedibile Massima

20000 €
Tipologia soggetto
Impresa

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Soggetto gestore

Ministero della Transizione Ecologica

Base normativa primaria

Legge di bilancio art. 1 comma 267

Provvedimento attuativo

Legge di bilancio art. 1 comma 267

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

117 del 21/05/2024

Stanziamento incentivo

5000000 €

Sito di riferimento

https://www.mase.gov.it/bandi/bando-credito-dimposta-materiali-di-recupero-spese-annualita-2023-imminente-apertura-dello

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita