UNI/PdR 125:2022 – Prassi di riferimento per la certificazione della parità di genere
Servizio
Certificazione sistemi organizzativi
Settore
Etico - Sociale e Sostenibilità
Riferimento normativo
UNI/PdR 125:2022
Descrizione
La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento che fornisce linee guida per l'implementazione di un sistema di gestione volto a promuovere la parità di genere all'interno delle organizzazioni. Questa norma si inserisce nel contesto delle politiche per le pari opportunità e mira a ridurre il gap di genere nelle aziende, favorendo l'empowerment femminile e l'inclusione. Le organizzazioni possono ottenere la certificazione dimostrando l'adozione di politiche e pratiche che garantiscono equità salariale, opportunità di formazione e avanzamento, e un ambiente lavorativo inclusivo.
Obbligatorio o volontario?
Volontario
Vantaggi
- Miglioramento dell'equità lavorativa: promozione di condizioni di lavoro giuste e paritarie tra uomini e donne.
- Accesso a sgravi contributivi: le aziende certificate possono beneficiare di incentivi economici e premialità nella partecipazione a bandi pubblici.
- Aumento della reputazione aziendale: dimostrazione dell'impegno verso la responsabilità sociale, aumentando la fiducia tra clienti e partner.
- Supporto alle PMI: la certificazione è accessibile anche alle piccole e medie imprese, con procedura semplificata per facilitarne l'ottenimento.
- Monitoraggio continuo: validità triennale con audit annuali per garantire il miglioramento continuo delle politiche di parità di genere.
È la certificazione che stavi cercando?
Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita