Transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Lombardia

SETTORE

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria, Nautica da diporto, Manufatturiero, Industria

SPESA AMMESSA

50.000,00 €

STATO INCENTIVO

ATTIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

3 Dicembre, 2024
3 Aprile, 2025

NOTE

Procedura valutativa a graduatoria.
Condividi scheda informativa

Cos’è

La misura sostiene interventi di efficientamento ed economia circolare di attività produttive presenti in Lombardia con l’obiettivo di promuovere la transizione delle MPMI lombarde verso lo sviluppo di processi produttivi ispirati a principi di circolarità e sostenibilità, che consenta un utilizzo razionale delle risorse ed una conseguente maggiore efficienza economica dei processi produttivi.

A chi si rivolge

Micro, piccole e medie imprese lombarde che presentano progetti in forma di aggregazione formata da almeno 5 imprese rappresentanti la/le filiera/e. Il numero minimo di 5 MPMI va garantito al momento della presentazione della domanda e fino alla concessione dell’agevolazione. Fermo restando il numero minimo di cinque MPMI, possono aderire all’aggregazione anche soggetti diversi da micro, piccole e medie imprese. Tali soggetti non possono essere beneficiari di contributo, le spese da questi sostenute saranno considerate parte del progetto proposto e considerate in sede di valutazione di merito dello stesso.

Cosa prevede

Contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 60% delle spese complessive ammissibili. Il contributo è concesso nel limite massimo di euro 300.000 per aggregazione di soggetti beneficiari. L’importo è aumentato di euro 60.000 per ogni MPMI aderente all’aggregazione ulteriore rispetto alle cinque costituenti l’aggregazione minima. L’importo minimo del progetto è di 50.000 euro.

Obiettivo – Finalità

Economia Circolare

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Minima

50.000,00 €

Spesa Ammessa Massima

300.000,00 €

Costi Ammessi

Materie prime, di consumo e merci, Software, Servizi di consulenza e/o formazione, Hardware e software
Tipologia soggetto
Impresa

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria, Nautica da diporto, Manufatturiero, Industria

Regioni

Lombardia

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Stanziamento incentivo

12.000.00,00 €

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita