Domande frequenti – Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
Cos’è il bando “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”?
Incentivo del Ministero e gestito da Invitalia per finanziare impianti fotovoltaici o mini-eolici per autoconsumo immediato o differito in PMI. Dotazione PNRR € 320 mln. www.management-advisor.eu supporta analisi, progettazione, invio, rendicontazione e monitoraggio.
Chi può presentare domanda per il bando autoproduzione energia PMI?
Possono partecipare PMI italiane iscritte al Registro Imprese, con DURC regolare, escludendo attività carbonifere, agricole, pesca e acquacoltura. Richiesto rispetto del principio DNSH. www.management-advisor.eu verifica i requisiti.
Qual è l’ammontare delle risorse disponibili?
Sono stanziati € 320 milioni con riserve: 40% per micro e piccole imprese, 40% per regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. www.management-advisor.eu aiuta nella pianificazione del budget.
Quali tecnologie finanzia il bando?
Finanziabili: impianti solari fotovoltaici, mini-eolici, sistemi di accumulo/stoccaggio dietro contatore per autoconsumo differito. www.management-advisor.eu supporta progettazione tecnica e coerenza PNRR.
Quali sono le date di apertura e chiusura dello sportello?
Lo sportello è aperto dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 17 giugno 2025. Proroga dal termine iniziale del 5 maggio 2025. www.management-advisor.eu notificherà le scadenze e accompagna l’invio.
Qual è l’importo minimo e massimo del progetto ammissibile?
Spese ammissibili tra € 30.000 e € 1.000.000. www.management-advisor.eu verifica la soglia minima e definisce la struttura economica del progetto.
Qual è la percentuale di contributo prevista per le imprese?
Contributo in conto impianti: 40% per micro e piccole imprese, 30% per medie imprese; +30% per sistemi di stoccaggio; 50% per diagnosi energetica ex-ante. www.management-advisor.eu supporta il calcolo preciso.
Quali spese sono finanziabili dal bando?
Ammissibili: impianti, macchinari, sistemi di accumulo, diagnosi energetica, consulenze, certificazioni. www.management-advisor.eu assiste nella predisposizione del budget e nell’elaborazione delle categorie di spesa.
Come funziona la procedura valutativa?
Valutazione a graduatoria, in ordine cronologico di presentazione. Le domande complete sono esaminate fino a esaurimento fondi. www.management-advisor.eu assicura correttezza e completezza nella documentazione.
Quali documenti servono per presentare la domanda?
Occorre DURC, documento d’identità, attestati tecnici, scheda progetto, preventivi, diagnosi energetica. Invio esclusivamente online tramite piattaforma Invitalia. www.management-advisor.eu guida nella raccolta e caricamento degli allegati.
Quali sono i termini di rendicontazione per ottenere il contributo?
Il contributo in conto impianti è erogato a SAL. Rendicontazione e collaudo secondo le tempistiche stabilite dal decreto direttoriale. www.management-advisor.eu assicura supporto in rendicontazione e monitoraggio SAL.
Come presentare la domanda passo passo sulla piattaforma Invitalia?
Accesso via portale Invitalia dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025. Serve SPID/CIE/CNS, firma digitale, PEC, modulistica bando e upload documenti. www.management-advisor.eu assiste in ogni fase del caricamento online.