Sostegno alle imprese cooperative

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Lazio

SETTORE

Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Nautica da diporto

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

ATTIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

9 Aprile, 2025
19 Dicembre, 2025

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva

Cos’è

La Regione Lazio sostiene l’innovazione e la competitività delle imprese cooperative regionali attraverso contributi a fondo perduto. L’iniziativa mira a supportare progetti orientati all’innovazione tecnologica, alla digitalizzazione, alla sostenibilità ambientale e alla creazione o rafforzamento di reti cooperative.

A chi si rivolge

Le imprese cooperative con sede operativa nel Lazio, iscritte all’Albo Nazionale delle Società Cooperative alla data della domanda. Sono escluse le cooperative sociali.

Cosa prevede

Contributo a fondo perduto fino a un massimo di 20.000 euro per progetto, di cui fino a 10.000 euro come contributi in conto esercizio. L’intensità dell’aiuto è pari al 60% per spese in conto impianti e all’80% per spese in conto esercizio.

Obiettivo – Finalità

Digitalizzazione, Innovazione e ricerca, Internazionalizzazione

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi Ammessi

Servizi Esterni e consulenze, Formazione

Agevolazione concedibile Massima

20.000,00 €
Tipologia soggetto
Cooperative

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa

Settore attività

Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Nautica da diporto

Regioni

Lazio

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Domande frequenti – Sostegno alle imprese cooperative

Cos’è il bando Sostegno alle Imprese Cooperative della Regione Lazio?
Il bando finanzia progetti di innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e reti tra cooperative, con una dotazione di €2.074.663,98. È aperto su GeCoWEB Plus dal 9 aprile al 19 dicembre 2025. www.management-advisor.eu supporta analisi, progettazione, invio, rendicontazione e monitoraggio.
Chi può partecipare al bando Sostegno alle Imprese Cooperative?
Possono partecipare imprese cooperative iscritte all’albo nazionale con sede operativa nel Lazio (escluse le cooperative sociali). Aggregazioni temporanee e reti di impresa sono ammesse. www.management-advisor.eu verifica i requisiti di eleggibilità.
Qual è la dotazione finanziaria e l’importo massimo del contributo?
Lo stanziamento è di oltre €2 milioni. Il contributo massimo è di €20.000 per progetti singoli e fino a €30.000 per progetti aggregati. www.management-advisor.eu accompagna nella simulazione del budget ideale.
Quali tipologie di progetti sono ammesse?
Sono ammissibili: digitalizzazione, innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, economia circolare, start-up cooperative, formazione e temporary management, reti e internazionalizzazione. www.management-advisor.eu supporta nella definizione e orientamento progettuale.
Qual è il periodo per presentare le domande?
Il formulario è disponibile dalle ore 12:00 del 15 gennaio 2025, mentre lo sportello per l’invio apre il 9 aprile 2025 alle ore 12:00 e chiude il 19 dicembre 2025 alle ore 17:00. www.management-advisor.eu monitora le scadenze e assiste l’invio tempestivo.
Qual è la spesa minima ammissibile e la durata massima del progetto?
Ogni progetto deve prevedere almeno €10.000 di spese ammissibili e deve essere completato entro 12 mesi dalla concessione del contributo. www.management-advisor.eu pianifica cronoprogrammi operativi e milestone (SAL).
Quali spese rientrano nel contributo?
Sono ammesse spese per impianti e macchinari, beni immateriali (software, brevetti), consulenze, formazione, temporary management, tecnologie ICT e circular. www.management-advisor.eu supporta la redazione del budget e la categorizzazione dettagliata.
Qual è l’intensità di aiuto prevista?
Contributo fino al 60% delle spese in conto impianti e fino all’80% in conto esercizio. Aggregati possono ottenere fino a €30.000 totali. www.management-advisor.eu realizza simulazioni di intensità e mix finanziario.
Come funziona la selezione delle domande?
Procedura a sportello: le domande complete sono valutate in ordine cronologico fino all’esaurimento dei fondi. Commissione valuta merito e coerenza. www.management-advisor.eu garantisce completezza e qualità di invio.
Come e quando avviene l’erogazione del contributo?
Il contributo è erogato in un’unica soluzione a saldo su richiesta entro 12 mesi dalla concessione. È necessario caricare relazione sul progetto e documentazione spese. www.management-advisor.eu assiste nel caricamento su GeCoWEB Plus.
Cosa richiede la rendicontazione finale?
Serve relazione finale, analisi scostamenti, contratti, fatture e prove di pagamento. Su contributi in conto esercizio si applica ritenuta d’acconto del 4%. www.management-advisor.eu supporta nella preparazione e caricamento finale.
Come www.management‑advisor.eu può supportare le cooperative?
Offriamo supporto completo: analisi di ammissibilità, progettazione, business plan, budget, caricamento su GeCoWEB Plus, rendicontazione e monitoraggio finale.

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita