Selezione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad opera delle micro piccole e medie imprese, da finanziare nell’ambito del Programma di Ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità NBFC-PNRR

20 Settembre, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato

SPESA AMMESSA

2000000 €

STATO INCENTIVO

CHIUSO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

22 Dicembre, 2023
29 Febbraio, 2024

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Cos’è

Selezione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dei sistemi innovativi per il monitoraggio, la preservazione, la valorizzazione e il ripristino della biodiversità.

A chi si rivolge

L’avviso si rivolge alle micro, piccole e medie imprese singolarmente oppure in partenariato con sede legale nel territorio italiano.

Cosa prevede

Erogazione di agevolazioni per favorire innovazioni sostenibili, inclusive e resilienti finalizzate allo sviluppo e utilizzo di green-low cost key enabling technolosies (kets) tecnologie internet of things (iot) e artificial intelligence (ai) per il ripristino, monitoraggio, osservazione e valorizzazione della biodiversità.

Obiettivo – Finalità

Innovazione e ricerca

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Minima

2000000 €

Spesa Ammessa Massima

4000000 €

Costi Ammessi

Costo del personale, Fabbricati e terreni, Formazione Professionale, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Materie prime, di consumo e merci, Servizi, brevetti e licenze, Spese generali/altri oneri

Agevolazione concedibile Minima

5000000 €

Agevolazione concedibile Massima

10000000 €
Tipologia soggetto
Impresa, Impresa - SU/PMI innovativa, Rete d'impresa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Soggetto gestore

Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR

Base normativa primaria

Decreto Direttoriale MUR n. 3138 del 16 dicembre 2021 e successiva integrazione D.D. n. 3175 del 18 dicembre 2021, registrato alla Corte dei Conti il 15/01/2022 n. 100

Provvedimento attuativo

Decreto Direttoriale MUR n. 3138 del 16 dicembre 2021 e successiva integrazione D.D. n. 3175 del 18 dicembre 2021, registrato alla Corte dei Conti il 15/01/2022 n. 100

Stanziamento incentivo

20000000 €

Sito di riferimento

https://archivio.urp.cnr.it/copertine/formazione/form_concorsi/concorsi2023/UVR_NBFC_S8_PMI_bando.pdf

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita