Ripresa Sicilia Plus – Promozione della ricerca collaborativa e del trasferimento tecnologico

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Sicilia

SETTORE

Agroalimentare, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Turismo, Cultura, Altri servizi

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

IN ARRIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

29 Settembre, 2025
29 Ottobre, 2025

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva

Cos’è

L’ Avviso intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento nell’ambito della Priorità 1 “Una Sicilia più competitiva ed intelligente” del Programma FESR Sicilia 2021-2027. I progetti dovranno garantire un’effettiva collaborazione tra imprese e organismi di ricerca, prevedere la valorizzazione industriale dei risultati e prestare particolare attenzione ai principi dello sviluppo sostenibile, all’economia verde, all’economia blu e ai processi incentrati sull’economia circolare. Tutti gli interventi finanziati devono essere realizzati in coerenza con gli ambiti di specializzazione intelligente previsti dalla S3 Sicilia 2021-2027.

A chi si rivolge

Imprese di qualsiasi dimensione e loro aggregazioni già costituite o ancora da costituire:

  • Grandi Imprese (GI) (solo se in collaborazione con MPMI);
  • Micro e Piccole e Medie imprese (MPMI);
  • Mid-Cap;
  • Organismi di ricerca, pubblici o privati;
  • Infrastrutture di ricerca, Poli di innovazione e Infrastrutture di prova e sperimentazione

Cosa prevede

INTERVENTI FINANZIABILI E PROGETTI AMMISSIBILI RGE INTENSITA’ MAGGIORAZIONI
Par. 3.1 (Comma 1)
a) Progetti di ricerca industriale (PRI) Art. 25, Comma 2 lett. b
“Aiuti ai progetti di ricerca e sviluppo”
50% dei costi ammissibili Maggiorazioni previste dall’art. 25, comma 6 del RGE ove pertinenti
b) Progetti di sviluppo sperimentale (PSS) Art. 25, Comma 2 lett. c
“Aiuti ai progetti di ricerca e sviluppo”
25% dei costi ammissibili

Obiettivo – Finalità

Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi Ammessi

Costo del personale, Fabbricati e terreni, Servizi, brevetti e licenze, Spese Generali, Servizi Esterni e consulenze, Strumenti e attrezzature

Agevolazione concedibile Minima

1.000.000,00 €

Agevolazione concedibile Massima

5.000.000,00 €
Tipologia soggetto
Impresa

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa, Enti del terzo settore, Start up Innovative, ricercatori

Settore attività

Agroalimentare, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Turismo, Cultura, Altri servizi

Regioni

Sicilia

Ambito territoriale speciale

Mezzogiorno

Stanziamento incentivo

126.141.452,00 €

Domande frequenti – Ripresa Sicilia Plus

Chi può partecipare al bando Ripresa Sicilia Plus?
Possono partecipare reti collaborative costituite da università, centri di ricerca, PMI e grandi imprese con sede operativa in Sicilia. Management Advisor assiste in ogni fase.
Qual è l’obiettivo del bando promozione della ricerca collaborativa?
Sostenere progetti di ricerca e trasferimento tecnologico tra imprese e centri scientifici, per favorire innovazione e sviluppo territoriale. Management Advisor supporta la progettazione.
Qual è la dotazione finanziaria disponibile?
Sono disponibili circa € 15 milioni complessivi per finanziare le iniziative della misura. Management Advisor aiuta nella pianificazione del budget.
Quali dimensioni e tipi di progetto sono ammessi?
Progetti di medio-grande dimensione tra € 500.000 e € 5.000.000, incentrati su ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Management Advisor supporta la verifica di fattibilità.
Quali spese sono ammissibili nel bando?
Spese per personale, attrezzature, prototipi, consulenze, brevetti, infrastrutture di ricerca e servizi di trasformazione tecnologica. Management Advisor supporta il calcolo delle voci eleggibili.
Qual è il tipo di agevolazione prevista?
Contributi a fondo perduto con percentuali variabili fino al 50% delle spese ammissibili, in base al tipo di beneficiario. Management Advisor cura la predisposizione della documentazione di ammissione.
Quali criteri influenzano l’intensità del contributo?
Percentuale stabilita in base alla tipologia del beneficiario (impresa o ente di ricerca), attività prevalente e partecipazione a partenariati. Management Advisor supporta le opzioni strategiche.
Come si presenta la domanda per il bando?
La domanda va inoltrata online tramite la piattaforma regionale dedicata, con firma digitale e documentazione completa. Management Advisor assiste nella presentazione.
Quando è possibile inviare le domande?
Le domande possono essere presentate a partire dal 1 settembre 2025 fino al 30 ottobre 2025, ore 12:00. Management Advisor segue l’intero processo di invio.
Quanto devono durare i progetti finanziati?
I progetti devono essere completati entro 24 mesi dalla data di avvio del finanziamento. Management Advisor supporta nella gestione delle tempistiche.
È previsto un monitoraggio post-erogazione?
Sì, è obbligatoria rendicontazione economica e tecnica. Management Advisor fornisce supporto al controllo e alla rendicontazione finale.
È possibile cumulare l’aiuto con altre misure?
Il cumulo è consentito purché nel rispetto del quadro normativo sugli aiuti di Stato. Management Advisor verifica la compatibilità con altri incentivi regionali, nazionali o europei.

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita