Resto al Sud 2.0 – Misura di sostegno all’autoimpiego giovanile nelle Regioni del Sud e nel Centro-Nord

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto, Voucher

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria, Manufatturiero, Industria

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

IN ARRIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

--
--

NOTE

In attesa di apertura dello sportello.

Cos’è

Incentivo destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni per promuovere l’avvio di attività di lavoro autonomo, libero-professionale o imprenditoriale, tramite contributi a fondo perduto, servizi di formazione e accompagnamento, e tutoring, nelle regioni del Sud (RSUD) e del Centro-Nord (ACN).

A chi si rivolge

Giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

– disoccupati, inoccupati o inattivi;

– beneficiari del programma GOL;

– in condizione di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione.

Cosa prevede

Voucher:

– Centro-Nord: fino a 30.000 (40.000 per investimenti innovativi o green)

– Sud: fino a 40.000 (50.000 per investimenti innovativi o green)

Contributo su investimento:

Centro-Nord:

– Fino a 120.000 65%

– 120.001–200.000 60%

Sud:

– Fino a 120.000 75%

– 120.001–200.000 70%

Servizi di tutoring: valore pari a 5.000 per ogni iniziativa agevolata (4.000

tecnico + 1.000 gestionale).

Obiettivo – Finalità

Imprenditoria giovanile

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto, Voucher

Costi Ammessi

Impianti/Macchinari/Attrezzature, Servizi Esterni e consulenze, Hardware e software
Tipologia soggetto
Impresa da costituire - Giovanile

Dimensione

Giovani

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria, Manufatturiero, Industria

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Soggetto gestore

Invitalia

Domande frequenti – Resto al Sud 2.0

Chi può presentare domanda per Resto al Sud 2.0?
Giovani under 35 anni residenti nelle regioni del Sud o nel Centro‑Nord (con specifiche MISURE BIS) che intendono avviare un’attività imprenditoriale. Management Advisor fornisce supporto completo alla candidatura.
Quali attività sono finanziabili con Resto al Sud 2.0?
Avvio di nuove attività nei settori commercio, turismo, servizi e industria, con esclusioni specifiche indicate nel bando. Management Advisor può aiutare a valutare l’ammissibilità del progetto.
Qual è l’importo massimo del contributo per Resto al Sud 2.0?
Il contributo può coprire fino al 90 % delle spese ammissibili, fino a un massimo variabile in base alle regioni e alla forma giuridica. Management Advisor supporta nella stima dell’importo richiedibile.
Quali spese copre il contributo?
Spese per investimento strumentale, capitale circolante, consulenze, e altre voci dettagliate nel bando. Management Advisor assiste nella definizione delle voci di spesa eleggibili.
È richiesta presenza di co-finanziamento?
No, il contributo copre integralmente le spese ammissibili, senza obbligo di co‑finanziamento da parte del beneficiario. Management Advisor gestisce l’intero iter di richiesta.
Come si presenta la domanda per Resto al Sud 2.0?
La domanda va inoltrata online tramite la piattaforma dedicata, con firma digitale e documentazione necessaria. Management Advisor cura la predisposizione e l’invio telematico.
Ci sono limiti geografici per l’accesso?
Il bando è aperto alle regioni del Sud Italia, e include una misura per il Centro‑Nord: è necessario verificare la propria regione di residenza, supportati da Management Advisor.
Qual è la durata massima del progetto finanziato?
Il piano di investimento e spesa deve essere completato entro 36 mesi dalla concessione del contributo. Management Advisor supporta il monitoraggio delle tempistiche.
Ci sono vincoli sull’uso degli aiuti?
Sì: i contributi sono concessi sotto forma di de minimis e richiedono il rispetto del plafond e delle normative fiscali. Management Advisor cura la verifica della compatibilità.
Possono partecipare anche liberi professionisti?
No, Resto al Sud 2.0 supporta esclusivamente imprese costituite come società (società di persone o capitali). Management Advisor aiuta nella verifica della forma giuridica.
È prevista assistenza post-erogazione?
Sì, è obbligatorio rendicontare le spese con documenti giustificativi. Management Advisor assiste anche nella fase di rendicontazione e controllo.
È previsto un periodo di pre-finanziamento?
No, il contributo è erogato a saldo, dietro rendicontazione delle spese. Management Advisor supporta la gestione finanziaria per sostenere le uscite preventive.

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita