Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione – Approvazione Avviso pubblico Open Innovation SICILIA

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Sicilia

SETTORE

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria, Manufatturiero, Industria

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

ATTIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

2 Settembre, 2025
31 Ottobre, 2025

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva

Ecco i dettagli del bando: Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione – Approvazione Avviso pubblico Open Innovation SICILIA

Cos’è

L’ Avviso ha lo scopo di favorire la realizzazione di progetti di innovazione collaborativa (Open Innovation) tra imprese, organismi di ricerca, startup e altri soggetti dell’ecosistema siciliano dell’innovazione.

Gli obiettivi principali sono:

  • Stimolare la diffusione e adozione di soluzioni tecnologiche e digitali avanzate da parte delle PMI siciliane;
  • Sostenere l’innovazione di processo, prodotto o servizio attraverso la collaborazione tra soggetti pubblici e privati;
  • Incentivare la creazione di network tematici, partenariati e filiere di innovazione in settori strategici coerenti con la Smart Specialisation Strategy (S3) della Regione Siciliana.

A chi si rivolge

Sono ammesse a partecipare:

    • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
    • In forma singola o in aggregazione (minimo 3 soggetti, almeno una impresa e un organismo di ricerca);
    • Obbligo di sede operativa o unità locale attiva in Sicilia.

     

    Possono partecipare come partner:

    • Organismi di ricerca pubblici o privati;
    • Startup innovative iscritte al registro speciale;
    • Grandi imprese (ma non come capofila);
    • Enti del terzo settore, hub tecnologici, competence center, Digital Innovation Hub;
    • Enti pubblici (limitatamente a supporto scientifico o tecnologico non commerciale).

    Cosa prevede

    Contributo a fondo perduto di intensità massima che varia tra:

    • 50% e 70% dei costi ammissibili per le PMI,
    • con possibili maggiorazioni del 10-15% per partenariati e/o risultati diffusi;

     

    I massimali specifici variano in base al tipo di attività (ricerca, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico, ecc.).

Obiettivo – Finalità

Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi Ammessi

Costo del personale, Materie prime, di consumo e merci, Spese Generali, Servizi Esterni e consulenze, Strumenti e attrezzature
Tipologia soggetto
Impresa, Partnership

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa, Enti del terzo settore, Start up Innovative

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria, Manufatturiero, Industria

Regioni

Sicilia

Ambito territoriale speciale

Mezzogiorno

Stanziamento incentivo

9.548.472,00 €

Domande frequenti – Open Innovation SICILIA

Chi può presentare istanza per Open Innovation Sicilia?
Solo Poli di Innovazione riconosciuti, con sede operativa in Sicilia e comprovata esperienza in incubazione o accelerazione. Management Advisor assiste in tutte le fasi.
Qual è l’obiettivo del bando Open Innovation Sicilia?
Finanziamento di spazi e programmi di incubazione e accelerazione coerenti con la Strategia regionale S3 Sicilia 2021‑2027. Management Advisor supporta la progettazione.
Qual è la dotazione finanziaria disponibile?
Circa € 9.548.472 di fondi disponibili per l’Azione 1.1.3 del PR FESR Sicilia. Management Advisor aiuta nella pianificazione del budget.
Chi può partecipare ai programmi di accelerazione o incubazione?
MPMI costituite da non più di 60 mesi e team di aspiranti imprenditori non ancora formalmente costituiti. Management Advisor verifica i requisiti.
Quali contributi sono previsti?
Fino a € 220.000 per imprese in accelerazione, € 50.000 come de minimis, € 30.000 per team incubati. Management Advisor calcola l’importo ammissibile.
Quali attività sono finanziabili?
Servizi di formazione, mentoring, networking, accesso a investitori e digitalizzazione dei Poli di Innovazione. Management Advisor supporta il progetto.
Qual è l’intensità dell’agevolazione?
Fino al 50% per i Poli; copertura fino al 100% dei costi per le imprese partecipanti; premi aggiuntivi previsti. Management Advisor assiste nella rendicontazione.
Quando si possono inviare le domande?
Dal 2 settembre 2025 ore 12:00 al 31 ottobre 2025 ore 12:00, tramite piattaforma informatica. Management Advisor segue l'intero processo di invio.
Quali requisiti tecnici servono per l’accesso?
È necessario disporre di PEC, firma digitale e SPID (livello 2) o CIE/CNS intestati al legale rappresentante. Management Advisor verifica i requisiti digitali.
Quanto deve durare il programma finanziato?
I percorsi di incubazione o accelerazione devono concludersi entro 12 mesi dall’avvio. Management Advisor supporta il monitoraggio delle scadenze.
Quali ambiti tematici sono ammessi?
Progetti coerenti con la S3 regionale: AgriTech, BioTech, energia, economia del mare, Smart Cities, circular economy. Management Advisor aiuta nell’individuazione.
Management Advisor può assistere in fase di rendicontazione?
Sì. Offre supporto completo per rendicontazione, monitoraggio finale e documentazione di progetto.

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita