Rafforzamento delle alleanze con il sistema degli enti bilaterali e fondi interprofessionali – Provincia Autonoma di Trento

20 Giugno, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Trentino-Alto Adige/Südtirol

SETTORE

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

ATTIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

1 Febbraio, 2020
31 Dicembre, 2030

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: Rafforzamento delle alleanze con il sistema degli enti bilaterali e fondi interprofessionali – Provincia Autonoma di Trento

Cos’è

L’intervento 5.1.3 prevede la possibilità per Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento di realizzare iniziative formative, servizi di incontro domanda offerta di lavoro e analisi settoriali del mercato del lavoro in collaborazione con gli Enti bilaterali e con i Fondi interprofessionali.  Tramite convenzioni, vengono di volta in volta individuate le attività ed i destinatari. Ad oggi, Agenzia del Lavoro ha attivato, mediante convenzioni specifiche, quattro diverse collaborazioni, tutte in materia di formazione:- con il Fondo Artigianato Formazione (FART)- con Fondimpresa- con l’Ente bilaterale delle Casse Rurali trentine e Enti collegati- con il Fondo For. Te. (Formazione per il terziario) 

A chi si rivolge

Attualmente sono in vigore intese che prevedono contributi per la formazione dei datori di lavoro, dei collaboratori familiari e dei disoccupati. Le convenzioni in materia di formazione sono regolate dalle Disposizioni attuative dell’intervento.

Cosa prevede

Le regole che definiscono l’ammontare del contributo concesso dall’Agenzia del lavoro sonoindividuate dalla Convenzione o dall’eventuale Accordo operativo.

Obiettivo – Finalità

Sostegno liquidità

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi Ammessi

Formazione Professionale, Servizi, brevetti e licenze, Spese generali/altri oneri
Tipologia soggetto
Impresa

Dimensione

Grande Impresa, Media Impresa, Microimpresa, Non classificabile/classificato, Piccola Impresa

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Altre caratteristiche

incentivi contributo formazione Consulenza

Soggetto gestore

Provincia Autonoma di Trento

Base normativa primaria

PAT-LP 19/1983 Organizzazione degli interventi di politica del lavoro

Provvedimento attuativo

PAT-LP 19/1983 Organizzazione degli interventi di politica del lavoro

Stanziamento incentivo

200000 €

Sito di riferimento

https://www.provincia.tn.it/Servizi/Rafforzare-alleanze-con-Enti-bilaterali-e-Fondi-interprofessionali-Int.5.1.3

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita