Progetti di ricerca sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Dati e digitalizzazione di rete finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Agevolazione fiscale, Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria, Manufatturiero

SPESA AMMESSA

1.000.000,00 €

STATO INCENTIVO

IN ARRIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

6 Maggio, 2025
20 Giugno, 2025

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Cos’è

L’avviso mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.

A chi si rivolge

Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza

Cosa prevede

L’intensità del contributo per ciascun beneficiario non supera:

a) il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale (RI);

b) il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale (SS);

c) il 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità (SF).

L’intensità di contributo per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata, fino a un’intensità massima dell’80% dei costi ammissibili, come segue:

a) di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese

b) di 15 punti percentuali purché ricorra una delle seguenti condizioni:

il progetto prevede la collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, nell’ambito della quale tali organismi sostengano almeno il 10% dei costi ammissibili e abbiano il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca;

i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source o gratuito, fatto salvo i diritti di privativa.

Obiettivo – Finalità

Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale

Forma – Agevolazione

Agevolazione fiscale, Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Minima

1.000.000,00 €

Spesa Ammessa Massima

20.000.000,00 €

Costi Ammessi

Costo del personale, Spese Generali, Software, Servizi Esterni e consulenze, Strumenti e attrezzature
Tipologia soggetto
Impresa, Impresa - SU/PMI innovativa, Imprese e Centri di ricerca, Partnership

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa, Start up Innovative

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria, Manufatturiero

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita