Cos’è
L’Avviso intende venire incontro al fabbisogno delle imprese artigiane e contrastare i mutamenti economici/finanziari generati dalla recente crisi pandemica e dall’incremento dei costi energetici agevolando gli artigiani siciliani che vogliono effettuare investimenti usufruendo di finanziamenti bancari o contratti di leasing finanziario o finanziamenti concessi da intermediari finanziari iscritti nell’albo ex art. 106 TUB o finanziamenti concessi dagli Operatori del Microcredito iscritti nel registro della Banca d’Italia, attraverso l’abbattimento dei costi del finanziamento e la corresponsione di un contributo sullo stesso. Prevista un’ulteriore spinta alla crescita delle aziende artigianali siciliane attraverso un incremento del finanziamento regionale a fondo perduto del 35%
A chi si rivolge
Imprese artigiane attive, aventi sede operativa in Sicilia iscritte all’ Albo delle imprese artigiane che abbiano stipulato contratti di finanziamento con le Banche o contratti di leasing finanziario con società di leasing o finanziamenti concessi da intermediari finanziari iscritti nell’albo ex art. 106 TUB o finanziamenti concessi dagli Operatori del Microcredito iscritti nel registro della Banca d’Italia
Cosa prevede
- contributi in conto interessi: Per la quota del finanziamento ammessa al contributo in conto interessi, il contributo stesso è determinato in misura percentuale pari al 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento. La misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se il finanziamento è garantito dai Confidi.
- contributi in conto canoni sulle operazioni di locazione finanziaria (leasing): è determinato sul valore del bene – al netto d’imposte, tasse, oneri accessori e spese decurtato dell’eventuale anticipo versato e del prezzo convenuto per il trasferimento della proprietà al termine del contratto di leasing finanziario, mediante l’abbattimento di quota di interessi, nella misura percentuale del 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di leasing finanziario; la misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se l’operazione è garantita dai Confidi.
- contributi in conto capitale: La spesa sostenuta per la realizzazione dell’investimento, al netto d’imposte, e finanziata da una banca e/o intermediario finanziario per almeno l’80% del relativo costo ammissibile, beneficia di un contributo in conto capitale nella misura del 20% del costo documentato; nel caso in cui sia stata finanziata una percentuale inferiore all’80%, il 20% sarà calcolato sulla quota dell’investimento coperta dal finanziamento concesso a condizioni di mercato.
Le agevolazioni sono concesse in regime de minimis. E’ possibile cumulare con il credito di imposta.