“Mille anni di storia al centro dell’Europa”: Borgo Castello, crocevia di popoli e di culture – Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – 2024

14 Giugno, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Friuli-Venezia Giulia

SETTORE

Agroalimentare, Altri servizi, Artigianato, Commercio, Cultura

SPESA AMMESSA

0 €

STATO INCENTIVO

CHIUSO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

1 Luglio, 2024
31 Luglio, 2024

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: “Mille anni di storia al centro dell’Europa”: Borgo Castello, crocevia di popoli e di culture – Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – 2024

Cos’è

Il bando ha come obiettivo la concessione di contributi alle imprese per il finanziamento di progetti di rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati, che riguardino interventi volti a sostenere l’insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del commercio, dell’artigianato, dell’agroalimentare in grado di costituire occasione di rilancio occupazionale, in particolare per le nuove generazioni, e di promozione di una rinnovata attrattività residenziale sia per la popolazione residente che per quella di provenienza extra locale.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda di finanziamento le micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola, già costituite in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali. Per maggiori dettagli consultare il bando.

Cosa prevede

Il sostegno concesso con il bando di cui trattasi è destinato a progetti imprenditoriali volti a rilanciare Borgo Castello di Gorizia nel campo delle attività di tipo commerciale, enogastronomico, turistico e artigianale nonchè nel campo delle attività di tipo culturale e creativo, secondo le finalità ivi previste.  Pertanto, sono ammissibili i piani di investimento per un massimo di € 300.000,00 (trecentomila,00 euro) aventi ad oggetto l’acquisizione di beni e/o servizi correlati alla realizzazione di progetti in una delle attività sopra indicate. Per maggiori dettagli consultare il bando.

Obiettivo – Finalità

Sostegno investimenti

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Massima

300000 €

Costi Ammessi

Impianti/Macchinari/Attrezzature, Servizi, brevetti e licenze

Agevolazione concedibile Massima

300000 €
Tipologia soggetto
Impresa

Dimensione

Media Impresa, Microimpresa, Piccola Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Altri servizi, Artigianato, Commercio, Cultura

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Friuli-Venezia Giulia

Soggetto gestore

regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale cultura, sport e solidarietà

Base normativa primaria

Riparto delle risorse PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU
Base normativa secondaria
Riparto delle risorse PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU

Provvedimento attuativo

FVG - L.R. 13/2022 - Legge di assestamento 2022

Stanziamento incentivo

1705939.53 €

Sito di riferimento

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/attivita-culturali/FOGLIA316/

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita