Cos’è
La Regione Veneto ha lanciato un’importante bando per sostenere l’innovazione e la competitività delle PMI attraverso il nuovo “Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione”. Questo strumento, parte del Programma FESR 2021-2027, offre un supporto concreto alle imprese che desiderano investire in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica.
A chi si rivolge
PMI, liberi professionisti e lavoratori autonomi con sede operativa destinataria dell’intervento in Veneto. I beneficiari devono rispondere agli ulteriori requisiti previsti dal bando
Cosa prevede
Contributo a fondo perduto per una quota pari ad un massimo del 40% del totale delle agevolazioni concedibili. Finanziamento agevolato (prestito agevolato), per una quota almeno pari al 60% del totale delle agevolazioni concedibili in forma mista, a sua volta suddiviso in:
- una provvista pubblica, a tasso zero, per una quota pari al 70% del finanziamento agevolato;
- una provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso non superiore al “Tasso Convenzionato” per una quota pari al 30% del finanziamento agevolato;
Riguardo al finanziamento agevolato, sono applicate le seguenti condizioni:
- durata massima di rimborso pari a 60 mesi decorrenti dalla data di pagamento dell’ultima tranche di finanziamento agevolato comprensivi di eventuale preammortamento (escluso quello tecnico per allineamento scadenze);
- periodo di rimborso non inferiore a 18 mesi decorrenti dalla data di pagamento dell’ultima tranche di finanziamento agevolato;
- rimborso a rate trimestrali o semestrali posticipate scadenti a fine trimestre solare.
Qualora il Finanziatore intenda concedere uno specifico prefinanziamento, questo dovrà essere regolato, secondo quanto previsto dalla convenzione stipulata con il Gestore, ad un tasso non superiore al “Tasso Convenzionato”. L’intensità complessiva delle agevolazioni concedibili in forma mista, espressa in termini di ESL complessivo, dovrà rientrare nei limiti di seguito indicati:
LINEA “A” – RICERCA E SVILUPPO – micro e piccole imprese e professionisti/lavoratori autonomi: massimo 45% – media imprese: massimo 35%
LINEA “B” – INNOVAZIONE – massimo 50% per tutti i Soggetti beneficiari
I Progetti devono prevedere i seguenti importi minimi e massimi di spesa ammissibile:
LINEA A (ricerca e sviluppo):
- Spesa minima almeno pari a euro 100.000,00;
- Spesa massima non superiore a euro 250.000,00.
LINEA B (innovazione)
- Spesa minima almeno pari a euro 50.000,00;
- Spesa massima non superiore a euro 150.000,00