Fondo per la Crescita Sostenibile per il Sud

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Mix contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato

REGIONI

Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia

SETTORE

Agroalimentare, Artigianato, Tecnologia, Agricoltura-agroindustria

SPESA AMMESSA

1.000.000,00 €

STATO INCENTIVO

IN ARRIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

--
--

NOTE

In attesa di decreto attuativo
Condividi scheda informativa

Cos’è

Il bando regola le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni previste dal Fondo per la crescita sostenibile, mirate a supportare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale considerati strategici per il sistema produttivo. I progetti devono essere in linea con i settori tecnologici coperti dal regolamento STEP.

A chi si rivolge

Imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni e nello specifico:

  • le imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi e attività di trasporto per terra, per acqua o per aria, comprese le imprese artigiane;
  • le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  • i Centri di ricerca.

Possono essere co-proponenti di un progetto congiunto i seguenti soggetti:

  • gli Organismi di ricerca;
  • le imprese agricole;
  • le imprese che esercitano le attività ausiliarie alle attività sopra indicate.

 

Ai fini dell’accesso alla predetta riserva, i soggetti che propongono un progetto di ricerca e sviluppo in forma congiunta devono appartenere tutti alla categoria delle PMI, ad eccezione degli Organismi di ricerca, o devono realizzare il progetto mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete. I progetti di ricerca e sviluppo devono essere realizzati in forma collaborativa, secondo in alternativa una delle seguenti modalità:

  • progetto realizzato congiuntamente, che preveda: un massimo di tre soggetti proponenti, compresa l’impresa capofila; almeno una micro, piccola o media impresa tra i soggetti proponenti; che ciascuno dei soggetti proponenti sostenga almeno il 10% dei costi ammissibili; il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione;
  • progetto realizzato da una micro, piccola o media impresa ovvero da una piccola impresa a media capitalizzazione, che preveda la partecipazione di uno o più soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa, che concorrano alle attività del progetto attraverso servizi di ricerca, prestazioni di consulenza alla ricerca e sviluppo e/o ricerca contrattuale, il cui valore sia almeno pari al 10 per cento dei costi complessivi ammissibili del progetto.

Cosa prevede

Le agevolazioni sono concesse alle imprese beneficiarie nelle seguenti forme, in concorso tra loro:

Finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 50% dei costi e delle spese ammissibili; Il finanziamento agevolato ha una durata compresa tra uno e otto anni, oltre un periodo di preammortamento fino all’ultimazione del progetto e, comunque, nel limite massimo di tre anni decorrenti dalla data del decreto di concessione.

Contributo a fondo perduto, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:

– 35% per le imprese di piccola dimensione;

– 30% per le imprese di media dimensione;

– 25% per le imprese di grande dimensione.

Per gli Organismi di ricerca, le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo diretto alla spesa, per una percentuale pari al 60% dei costi e delle spese ammissibili per attività di ricerca industriale e pari al 40% dei costi e delle spese ammissibili di sviluppo sperimentale.

Obiettivo – Finalità

Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale

Forma – Agevolazione

Mix contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato

Spesa Ammessa Minima

1.000.000,00 €

Spesa Ammessa Massima

5.000.000,00 €

Costi Ammessi

Costo del personale, Materie prime, di consumo e merci, Servizi, brevetti e licenze, Licenze, Spese Generali, Servizi di consulenza e/o formazione, Strumenti e attrezzature

Agevolazione concedibile Minima

5.000.000,00 €

Agevolazione concedibile Massima

20.000.000,00 €
Tipologia soggetto
Impresa

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Artigianato, Tecnologia, Agricoltura-agroindustria

Regioni

Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia

Ambito territoriale speciale

Mezzogiorno

Altre caratteristiche

In attesa di decreto attuativo

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita