Cos’è
Promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile e sostenere gli investimenti per la vivaistica forestale, la creazione e il rafforzamento di imprese boschive e di imprese della filiera della prima lavorazione del legno.
A chi si rivolge
La misura sostiene progetti di investimento sostenibile, volti alla produzione e distribuzione di materiale vivaistico per il rimboschimento, l’arboricoltura e la gestione ecologica del territorio, la cui attuazione è demandata alle Regioni.
Gli investimenti devono essere realizzati da imprese o altri soggetti che operano per:
- raccolta a scopo di produzione vivaistica
- produzione
- cessione a qualsiasi titolo
- commercializzazione di materiale di moltiplicazione o di propagazione forestale destinato a rimboschimento, a imboschimento, arboricoltura da legno, rinaturalizzazione e sistemazione del territorio.
Cosa prevede
La dotazione finanziaria è pari a 25 milioni di euro per l’anno 2024, di cui 15 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto e di 10 milioni di euro per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato.
Le agevolazioni vengono concesse in due forme:
- Contributi a Fondo Perduto, con una copertura fino al 50% delle spese ammissibili.
- Finanziamenti Agevolati, dedicati alle imprese boschive e della filiera del legno.