Contributo a sostegno del costo per l’acquisto di autoveicoli di categoria M1 e M2 – Regione autonoma Friuli-Venezia-Giulia

15 Ottobre, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Friuli-Venezia Giulia

SETTORE

Salute

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

ATTIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

30 Giugno, 2023
30 Agosto, 2026

NOTE

Procedura valutativa a sportello. La domanda di contributo deve essere presentata a decorrere dal 30 giugno ed entro il 31 agosto di ogni anno. Le domande vengono esaminate per ordine cronologico di presentazione.
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: Contributo a sostegno del costo per l’acquisto di autoveicoli di categoria M1 e M2 – Regione autonoma Friuli-Venezia-Giulia

Cos’è

Concessione agli Enti del Terzo Settore, ai sensi dell’articolo 8, comma 48, della legge regionale 22/2022, di contributi a sollievo dei costi sostenuti per l’acquisto di autoveicoli di categoria M1 e M2, come classificati dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e successive modifiche, allestiti per il trasporto di persone con disabilità, delle persone fragili, delle persone con limitata autosufficienza o anziane. 

A chi si rivolge

Possono beneficiare dei contributi, previsti dall’articolo 1, gli ETS, iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) individuati all’articolo 4 del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore) aventi sede legale o unità operativa sul territorio regionale e aventi quali finalità statutarie la tutela e la promozione sociale delle persone con disabilità, fragili, con limitata autosufficienza o anziane. 

Cosa prevede

Sono oggetto di contributo regionale i costi connessi all’acquisto di autoveicoli di categoria M1 e M2, come classificati dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e successive modifiche, allestiti per il trasporto di persone con disabilità, delle persone fragili, delle persone con limitata autosufficienza o anziane. I veicoli di categoria M1 e M2, già acquistati o da acquistarsi, devono avere emissioni di CO2 non superiori ai limiti consentiti dalla normativa nazionale ed europea vigente al momento dell’acquisto, Classe Euro 6 o superiore. In ogni caso i veicoli devono essere immatricolati in Italia da meno di tre anni dalla data di presentazione della domanda. L’acquisto può avvenire anche a conclusione di un leasing finanziario. L’allestimento del veicolo M1 o M2 deve risultare dalla relativa carta di circolazione. 

Obiettivo – Finalità

Sostegno investimenti

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi Ammessi

Impianti/Macchinari/Attrezzature
Tipologia soggetto
Cooperative/Associazioni Non Profit

Dimensione

Microimpresa, Media Impresa, Grande Impresa, Non classificabile/classificato, Piccola Impresa

Settore attività

Salute

ATECO

88.00; 88.99; 88.10; 88.91; 88.90

Regioni

Friuli-Venezia Giulia

Soggetto gestore

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Base normativa primaria

FVG - Legge di stabilità 2023

Provvedimento attuativo

FVG - Legge di stabilità 2023

Stanziamento incentivo

1000000 €

Sito di riferimento

https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/salute-sociale/terzo-settore/FOGLIA4/allegati/26062023_DPReg_102_05.06.2023_e_regolamento_allegato.pdf

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita