Cos’è
Il bando intende rispondere al bisogno di promuovere la consapevolezza verso le opportunità e le prerogative dell’Intelligenza Artificiale ed accrescere le conoscenze e le competenze relative a tali tecnologie, che richiedono una maggiore complementarietà tra lavoratori e strumenti di lavoro. È quindi necessario preparare e adeguare il sistema produttivo italiano con il know-how per far fronte alla rivoluzione indotta dall’IA, sviluppare un capitale umano che possieda le competenze necessarie per sfruttare a pieno le potenzialità delle sue applicazioni e promuovere la cultura digitale come mezzo di inclusione sociale e strumento di crescita economica, con conseguenti benefici in termini di produttività ecompetitività del sistema Paese.
A chi si rivolge
- Soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di
- scrittura privata autenticata o registrata
- non essere presente in altre proposte in qualità di partner nel presente bando, pena l’esclusione di tutte le proposte in cui esso è presente
Le proposte progettuali possono essere presentate da un soggetto singolo (“Soggetto responsabile”) o da partnership costituite da massimo cinque soggetti (“soggetti della partnership”), che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione della proposta. È possibile coinvolgere enti for profit in qualità di partner for profit. È possibile coinvolgere soggetti pubblici e/o soggetti privati, enti profit e/o enti non profit, in qualità di soggetti sostenitori della proposta progettuale.
Cosa prevede
Per la realizzazione delle attività progettuali è necessario considerare un costo unitario per beneficiario non superiore a 2.000 euro (costo ottenuto attraverso il rapporto tra il totale del contributo richiesto e il numero di beneficiari attesi).