Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell’ambito delle attivita’ di ricerca dello Spoke n 6 “RNA drug development”

5 Settembre, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

Chimica e Farmaceutica, Salute

SPESA AMMESSA

4639617 €

STATO INCENTIVO

CHIUSO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

20 Dicembre, 2023
31 Gennaio, 2024

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell’ambito delle attivita’ di ricerca dello Spoke n 6 “RNA drug development”

Cos’è

Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da Finanziare nell’ambito delle attivita’ di ricerca dello Spoke n 6 “RNA drug development”, di cui al programma di ricerca del centro Nazionale sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA “National center for gene therapy and drugs based on RNA Technology (cn rna & gene therapy)”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), missione 4 “istruzione e ricerca”, componente 2 “dalla ricerca all’impresa”, linea di Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di campioni nazionali di r&s su alcune key enabling technologies”. Finanziato dall’unione europea – NEXTGENERATIONEUProgetto CN00000041CUP B83C22002860006

A chi si rivolge

Possono partecipare al presente Bando:● le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Centro Nazionale e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008, incluse le start-up innovative; ● le Grandi Imprese (GI), esterne al Centro Nazionale e che concorrono in modalità singola;● Enti e istituzioni pubbliche di ricerca, ivi incluse le università, e gli enti di cui al Decreto legislativo n.218/2016 (https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/ricerca/il-sistema-della-ricerca/enti-diricerca-pubblici);● Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, che abbiano natura pubblica o privata;● Enti di cui al Codice del Terzo Settore – Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 e ss.mm.ii.  I soggetti ammissibili possono presentare istanze di contributo esclusivamente in forma singola. In linea con quanto previsto dall’art. 5 dell’Avviso pubblico n. 3138 del 16/12/2021 (comma 2 “I bandi sono emanati per la concessione a soggetti esterni al CN di finanziamenti per attività di ricerca coerenti con il suddetto Programma”), è esclusa la partecipazione al presente bando di soggetti (pubblici o privati) già partecipanti del Centro Nazionale di cui all’art. 1, nonché di società qualificabili come loro società controllate o collegate ai sensi dell’art. 2359 cod. civ.

Cosa prevede

Le proposte progettuali presentate riguarderanno attività di ricerca coerenti con il programma di ricerca del CN RNA & Gene Therapy e con gli obiettivi di ricerca specifici dello Spoke 6.  L’obiettivo del presente bando è raggiungere Enti pubblici e soggetti privati fortemente interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti e processi. In particolare, lo Spoke ha identificato tipologie di attività ed ambiti di intervento previsti dal successivo Articolo 3. Il bando intende quindi ampliare la rete di ricerca costituita dai membri del Centro Nazionale e finanziare nuovi soggetti che possano ottenere risultati che si integrino nel programma di ricerca, ampliandone le competenze tecnologiche e accelerando il processo di disegno e sviluppo di nuove cure basate sulle Key Enabling  Technologies oggetto del CN RNA & Gene Therapy.

Obiettivo – Finalità

Innovazione e ricerca

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Minima

4639617 €

Spesa Ammessa Massima

4639617 €

Costi Ammessi

Costo del personale, Fabbricati e terreni, Formazione Professionale, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Materie prime, di consumo e merci, Servizi, brevetti e licenze, Spese generali/altri oneri

Agevolazione concedibile Massima

4639620 €
Tipologia soggetto
Impresa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa

Settore attività

Chimica e Farmaceutica, Salute

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Soggetto gestore

Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR

Base normativa primaria

Decreto Direttoriale MUR n. 3138 del 16 dicembre 2021 e successiva integrazione D.D. n. 3175 del 18 dicembre 2021, registrato alla Corte dei Conti il 15/01/2022 n. 100

Provvedimento attuativo

Decreto Direttoriale MUR n. 3138 del 16 dicembre 2021 e successiva integrazione D.D. n. 3175 del 18 dicembre 2021, registrato alla Corte dei Conti il 15/01/2022 n. 100

Stanziamento incentivo

4639617 €

Sito di riferimento

https://archivio.urp.cnr.it/copertine/formazione/form_concorsi/concorsi2023/IGM_CN_MRNA_Spoke_6.pdf

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita