Domande frequenti – Bando MADE 2025
Cos’è il Bando MADE 2025 per progetti di ricerca e sviluppo?
Il Bando MADE 2025 finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in 17 ambiti Industria 4.0. Dotazione di €5,36 mln, contributi fino al 70% con massimale €200.000. Progetti da realizzare in 12 mesi. www.management-advisor.eu supporta l’intero iter.
Chi può partecipare al Bando MADE 2025?
Possono candidarsi PMI, micro imprese, startup, grandi imprese o consorzi/ATS. È richiesto un investimento minimo pari al contributo. www.management-advisor.eu verifica eleggibilità e forma giuridica.
Quando apre e chiude lo sportello del Bando MADE 2025?
Apertura domande dal 15 gennaio 2025, ore 14:30 CET. Chiusura a esaurimento fondi o entro il 31 dicembre 2025. www.management-advisor.eu monitora l’andamento dello sportello.
Qual è l’entità del finanziamento disponibile nel Bando MADE 2025?
La dotazione è pari a €5,36 milioni, di cui parte già assegnata. Ogni progetto può ricevere fino al 70% dei costi, con un tetto massimo di €200.000. www.management-advisor.eu aiuta nella pianificazione e simulazione budget.
Quali tecnologie e ambiti copre il Bando MADE 2025?
Ambiti Industria 4.0: tra cui IoT, AI, robotica collaborativa, sostenibilità, 5G, digital twin. Il progetto deve essere coerente con almeno una delle 17 aree tecnologiche. www.management-advisor.eu assiste nell’allineamento strategico.
Qual è la durata massima dei progetti finanziati dal Bando MADE 2025?
I progetti devono essere completati entro 12 mesi dalla firma della convenzione, con possibile proroga fino a 6 mesi. www.management-advisor.eu pianifica cronoprogrammi e fasi SAL.
Quali spese sono ammissibili nel Bando MADE?
Ammissibili: personale, strumentazione nuova, consulenze specialistiche, costi indiretti. Spese di consulenza e strumenti MADE devono rappresentare almeno il 70% del costo totale. www.management-advisor.eu supporta nella redazione del budget.
Come si calcola l’intensità dell’agevolazione nel Bando MADE?
Percentuali variabili per dimensione d’impresa: PMI fino a 70%, medie fino 60–65%, grandi 50–55%, secondo attività (ricerca, sviluppo, studi fattibilità). Massimale per impresa: €200.000. www.management-advisor.eu esegue il calcolo personalizzato.
Come presentare la domanda per il Bando MADE 2025?
Le domande si presentano esclusivamente online via piattaforma PICA di Cineca. Serve SPID/CNS/CIE, firma digitale su documentazione tecnica e allegati. www.management-advisor.eu assiste nel caricamento.
Come funziona la valutazione delle domande nel Bando MADE?
Valutazione a sportello continuo; le domande complete sono esaminate entro 45 giorni da commissione MIMIT. Priorità su sostenibilità, reshoring, inclusione. www.management-advisor.eu aiuta a massimizzare il punteggio.
Qual è il minimo investimento richiesto per accedere al Bando MADE?
Non esiste un valore minimo formale, ma il contributo copre fino al 70% del costo, con massimale €200.000, quindi progetti devono avere un investimento totale proporzionato. www.management-advisor.eu definisce il piano economico.
Chi supporta le imprese durante il Bando MADE?
Oltre al MADE Competence Center, www.management-advisor.eu offre supporto completo: analisi, progettazione, piattaforma PICA, gestione integrata e rendicontazione finale.