Bando MADE 2025: supporto a progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

Industria

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

ATTIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

15 Gennaio, 2025
31 Dicembre, 2025

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva

Cos’è

Il MADE, Competence Center Industria 4.0, ha pubblicato un bando con una dotazione finanziaria di 5,7 milioni di euro, cui si aggiungono ulteriori risorse non assegnate nel bando pubblicato da MADE in data 5 luglio 2023.

A chi si rivolge

Tutte imprese e aggregazioni di imprese per la realizzazione di progetti di digitalizzazione ed in particolare di Industria 4.0 e 5.0.

Cosa prevede

Per gli assi 1,2,3,4, sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un contributo a fondo perduto de del 65%. Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 Euro e il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 Euro.

PROGETTI PER L’ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

L’agevolazione prevista, concessa nel rispetto dei limiti del regolamento GBER, consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto con un massimale di 400.000 euro per impresa.

Riportiamo di seguito le intensità di aiuto previste a seconda dell’investimento attivato e della dimensione aziendale:

Dimensione di impresa Spesa per ricerca Industriale Spesa di sviluppo sperimentale Spese per studi di fattibilità
Piccola impresa 70% 45% 70%
Media impresa 60% 35% 60%
Grande impresa 50% 25% 50%

Obiettivo – Finalità

Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Massima

400.000,00 €

Costi Ammessi

Costo del personale, Materie prime, di consumo e merci, Spese Generali, Servizi di consulenza e/o formazione, Strumenti e attrezzature
Tipologia soggetto
Impresa

Dimensione

Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa

Settore attività

Industria

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Domande frequenti – Bando MADE 2025

Cos’è il Bando MADE 2025 per progetti di ricerca e sviluppo?
Il Bando MADE 2025 finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in 17 ambiti Industria 4.0. Dotazione di €5,36 mln, contributi fino al 70% con massimale €200.000. Progetti da realizzare in 12 mesi. www.management-advisor.eu supporta l’intero iter.
Chi può partecipare al Bando MADE 2025?
Possono candidarsi PMI, micro imprese, startup, grandi imprese o consorzi/ATS. È richiesto un investimento minimo pari al contributo. www.management-advisor.eu verifica eleggibilità e forma giuridica.
Quando apre e chiude lo sportello del Bando MADE 2025?
Apertura domande dal 15 gennaio 2025, ore 14:30 CET. Chiusura a esaurimento fondi o entro il 31 dicembre 2025. www.management-advisor.eu monitora l’andamento dello sportello.
Qual è l’entità del finanziamento disponibile nel Bando MADE 2025?
La dotazione è pari a €5,36 milioni, di cui parte già assegnata. Ogni progetto può ricevere fino al 70% dei costi, con un tetto massimo di €200.000. www.management-advisor.eu aiuta nella pianificazione e simulazione budget.
Quali tecnologie e ambiti copre il Bando MADE 2025?
Ambiti Industria 4.0: tra cui IoT, AI, robotica collaborativa, sostenibilità, 5G, digital twin. Il progetto deve essere coerente con almeno una delle 17 aree tecnologiche. www.management-advisor.eu assiste nell’allineamento strategico.
Qual è la durata massima dei progetti finanziati dal Bando MADE 2025?
I progetti devono essere completati entro 12 mesi dalla firma della convenzione, con possibile proroga fino a 6 mesi. www.management-advisor.eu pianifica cronoprogrammi e fasi SAL.
Quali spese sono ammissibili nel Bando MADE?
Ammissibili: personale, strumentazione nuova, consulenze specialistiche, costi indiretti. Spese di consulenza e strumenti MADE devono rappresentare almeno il 70% del costo totale. www.management-advisor.eu supporta nella redazione del budget.
Come si calcola l’intensità dell’agevolazione nel Bando MADE?
Percentuali variabili per dimensione d’impresa: PMI fino a 70%, medie fino 60–65%, grandi 50–55%, secondo attività (ricerca, sviluppo, studi fattibilità). Massimale per impresa: €200.000. www.management-advisor.eu esegue il calcolo personalizzato.
Come presentare la domanda per il Bando MADE 2025?
Le domande si presentano esclusivamente online via piattaforma PICA di Cineca. Serve SPID/CNS/CIE, firma digitale su documentazione tecnica e allegati. www.management-advisor.eu assiste nel caricamento.
Come funziona la valutazione delle domande nel Bando MADE?
Valutazione a sportello continuo; le domande complete sono esaminate entro 45 giorni da commissione MIMIT. Priorità su sostenibilità, reshoring, inclusione. www.management-advisor.eu aiuta a massimizzare il punteggio.
Qual è il minimo investimento richiesto per accedere al Bando MADE?
Non esiste un valore minimo formale, ma il contributo copre fino al 70% del costo, con massimale €200.000, quindi progetti devono avere un investimento totale proporzionato. www.management-advisor.eu definisce il piano economico.
Chi supporta le imprese durante il Bando MADE?
Oltre al MADE Competence Center, www.management-advisor.eu offre supporto completo: analisi, progettazione, piattaforma PICA, gestione integrata e rendicontazione finale.

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita