Bando del Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica 2025

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

Turismo, Cultura, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

IN ARRIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

30 Maggio, 2025
--

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Cos’è

Il bando eroga contributi finalizzati alla promozione di eventi, feste e attività, nonché alla valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda di contributo Enti Locali, soggetti pubblici ed enti di rievocazione storica, vale a dire le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale e le fondazioni che hanno per fine statutario la tutela e la trasmissione della memoria storica del proprio territorio.

Cosa prevede

Sono finanziati i progetti di qualità di rievocazione storica. Per manifestazioni di rievocazione storica si intendono le manifestazioni finalizzate a salvaguardare e valorizzare la memoria storica di un territorio, comprensiva dei saperi, delle pratiche e delle prassi del periodo storico di riferimento. Le rievocazioni storiche consistono nella rappresentazione scenica, attraverso le arti performative, di un passato o di una memoria collettiva che appaiano significativi per una comunità territoriale e che facciano riferimento a conoscenze storiche acquisite e a evidenze documentarie dotate di attendibilità storica, sulla base delle quali sono condotte attività rispettando criteri di ricostruzione, di realizzazione e di utilizzo di oggetti, vesti, accessori e armamenti. Sono manifestazioni che si svolgono con continuità da almeno cinque anni; si integrano con attività o iniziative culturali e di ricerca storica e demoetnoantropologica; sono pertinenti all’attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale anche al fine di promuovere lo sviluppo economico-produttivo e turistico locale.

Obiettivo – Finalità

Valorizzazione del patrimonio culturale

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi Ammessi

Servizi Esterni
Tipologia soggetto
Cooperative/Associazioni Non Profit, Ente Pubblico, Fondazione

Dimensione

Associazioni di promozione sociale, Imprese sociali

Settore attività

Turismo, Cultura, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Stanziamento incentivo

2.000.000,00 €

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita