Avviso Pubblico Sicilia Efficiente: meno consumi, più futuro – Azione 2.1.2 – PR FESR Sicilia 2021-2027

--

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto, De minimis o in esenzione

REGIONI

Sicilia

SETTORE

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria, Informazione e Promozione, Manufatturiero, Efficienza Energetica, Industria

SPESA AMMESSA

500.000 €

STATO INCENTIVO

IN ARRIVO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

16 Dicembre, 2025
21 Gennaio, 2026

NOTE

Le domande presentate nell’ambito dell’Avviso “Sicilia Efficiente” sono valutate secondo una procedura a sportello che prevede, in una prima fase, l’ordinamento delle istanze sulla base di un criterio ordinatore e, successivamente, l’attribuzione di punteggi di merito tecnico-economico.
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: Avviso Pubblico Sicilia Efficiente: meno consumi, più futuro – Azione 2.1.2 – PR FESR Sicilia 2021-2027

Cos’è

L’Avviso pubblico “Sicilia Efficiente – meno consumi, più futuro”, emanato nell’ambito del Programma Regionale FESR Sicilia 2021–2027, Priorità 2 “Una Sicilia più verde”,rappresenta uno degli strumenti più rilevanti della strategia regionale per la transizione energetica e la sostenibilità ambientale del sistema produttivo. L’iniziativa mira a rafforzare la competitività delle imprese siciliane promuovendo interventi di riqualificazione energetica, riduzione delle emissioni climalteranti e incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo, in coerenza con gli obiettivi europei di neutralità climatica al 2050 e con il principio del “Do No Significant Harm” (DNSH). Attraverso un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili, l’Avviso intende stimolare la modernizzazione del tessuto produttivo siciliano, favorendo l’adozione di tecnologie ad alta efficienza, sistemi intelligenti di monitoraggio dei consumi e soluzioni innovative per la gestione energetica integrata. La procedura, a sportello valutativo, è rivolta a micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano in Sicilia e che intendono intraprendere un percorso di efficientamento sostenibile, riducendo i costi energetici e migliorando le proprie performance ambientali.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda:

  • Micro, piccole e medie imprese, incluse le imprese individuali e i liberi professionisti equiparati, in forma singola o aggregata (reti-soggetto, consorzi, società consortili, GEIE).
  • Aggregazioni non ancora costituite, che si impegnano a formalizzarsi entro 60 giorni dalla concessione del contributo.

Cosa prevede

Sono previsti due regimi di aiuto alternativi:

  • Regime de minimis (Reg. UE 2023/2831): contributo fino al 60% delle spese ammissibili, massimo 300.000 euro per impresa unica.
  • Aiuto a finalità regionale (art. 14 Reg. UE 651/2014): contributo fino al 60% per micro e piccole imprese, e 50% per medie imprese.

Il costo totale ammissibile per ciascun progetto deve essere compreso tra 50.000 e 500.000 euro.

L’impresa deve cofinanziare la parte restante con mezzi propri o credito bancario.

Obiettivo – Finalità

Innovazione e ricerca, Transizione ecologica

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto, De minimis o in esenzione

Spesa Ammessa Minima

500.000 €

Spesa Ammessa Massima

500.000 €

Costi Ammessi

Impianti/Macchinari/Attrezzature, Software, Hardware e software, Strumenti e attrezzature, Autoproduzione Energia
Tipologia soggetto
Impresa

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, ICT, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, Turismo, Salute, Cultura, Altri servizi, Artigianato, Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro, Letteratura ed editoria, Sanità , Tecnologia, Meccanica-Meccatronica e Automazione, Tessile-abbigliamento-moda, Agricoltura-agroindustria, Informazione e Promozione, Manufatturiero, Efficienza Energetica, Industria

Regioni

Sicilia

Stanziamento incentivo

89.119.066 €

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita