Cos’è
L’intervento “Certificazione della parità di genere” viene realizzato dall’Amministrazione regionale mediante la pubblicazione del presente Avviso pubblico finalizzato a diffondere nel tessuto d’impresa calabrese la consapevolezza dell’importanza sociale, culturale, economica e strategica della parità di genere e favorire un maggior tasso occupazionale e di accesso al lavoro della popolazione femminile, mediante un contributo alle PMI calabresi per le attività preliminari e propedeutiche all’ottenimento della “certificazione della parità di genere” secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 e per il conseguimento della certificazione stessa.
L’intervento è previsto dal Piano per l’Occupazione 2023-2027 approvato con DGR n. 486 del 13 settembre 2024, che mira tra l’altro a promuovere la partecipazione equilibrata di donne e uomini nel mercato del lavoro, il sostegno all’occupazione femminile, il contrasto al lavoro sommerso e il supporto alla crescita economica sostenibile e alla riduzione delle disuguaglianze di genere.
A chi si rivolge
Sono ammesse a presentare domanda di contributo le PMI (secondo la definizione di cui all’art. 1 e all’art. 2 comma 1 dell’ Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014) che abbiano almeno un (1) dipendente in pianta organica e sede operativa sul territorio della Regione Calabria. Sono escluse le PMI già certificate e quelle operanti nei settori esclusi elencati all’art. 1 del Regolamento (UE) della Commissione n. 2831/2023 che stabilisce i settori esclusi dagli aiuti «de minimis». Sono altresì escluse le PMI che prestano servizi di consulenza e assistenza tecnica nell’ambito dell’ Avviso o del PR Calabria FESR-FSE+ 21-27.
Cosa prevede
Il contributo pubblico per singola PMI è pari al 100% delle spese ammissibili ed è a fondo perduto. Il contributo è concesso ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (contributi cd. «de minimis»).
Il valore del contributo non potrà superare gli importi di seguito indicati, distinti per Linea di finanziamento e per classe dimensionale della PMI alla data di presentazione della Domanda di contributo.
Linea 1: contributo per l’acquisto di servizi di consulenza propedeutici al conseguimento della certificazione
- Da 1 a 9 dipendenti: € 2.200,00
- Da 10 a 49 dipendenti: € 4.000,00
- Da 50 a 125 dipendenti: € 6.000,00
- Da 126 a 249 dipendenti: € 7.500,00
Linea 2 – contributo per le spese sostenute per ottenere la certificazione
- Da 1 a 9 dipendenti: € 2.400,00
- Da 10 a 49 dipendenti: € 4.800,00
- Da 50 a 125 dipendenti: € 7.200,00
- Da 126 a 249 dipendenti: € 9.600,00