Cos’è
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”. Il bando mette a disposizione aiuti alle imprese, per accompagnarle verso la riduzione del divario di genere in azienda e ottenere, così, la Certificazione della parità di genere
A chi si rivolge
L’avviso è indirizzato a micro, piccole e medie imprese che:
- abbiano in pianta organica almeno un (1) dipendente;
- siano titolari di partita IVA attiva;
- abbiano sede legale e operativa in Italia o abbiano domicilio fiscale in Italia se titolari soltanto di partita IVA;
- siano in pieno esercizio dei propri diritti, non in liquidazione (volontaria o giudiziale), né soggette a procedure concorsuali liquidatorie;
- non siano soggette a cause di divieto, decadenza o sospensione ai sensi della normativa antimafia (D. Lgs. 159/2011 e s.m.i.);
- non abbiano procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
- siano in regola con l’obbligo di presentazione del “rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile” (art. 46, D. Lgs. 198/2006 e s.m.i.), se applicabile;
- siano in regola con le assunzioni previste dalla Legge 68/1999 sul collocamento mirato dei disabili;
- non svolgano attività in contrasto con il principio di “non arrecare un danno significativo” (DNSH);
- abbiano compilato e concluso positivamente il test on line di pre-screening (autovalutazione) presente sul sito internet Unioncamere e accessibile mediante registrazione.
Cosa prevede
Per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, il bando prevede un voucher che consente alle imprese di ricevere tutoraggio e supporto tecnico-gestionale attraverso incontri individuali con esperti incaricati dal Soggetto Attuatore. L’entità del voucher è pari a:
- euro 1.639,34 al netto di IVA per i servizi di analisi dei processi, per la personalizzazione di documenti/strumenti del Sistema di Gestione della Parità di Genere messi a disposizione dal Soggetto Attuatore, per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici.
-
euro 409,84 al netto di IVA per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022.
Per i servizi di certificazione della parità di genere, il bando prevede che il contributo venga erogato direttamente dal Soggetto Attuatore all’Organismo di Certificazione (OdC) dopo l’ottenimento della certificazione. L’impresa non dovrà sostenere alcun costo per i servizi di certificazione, nei limiti del contributo concesso. Per ogni giornata di audit dell’OdC, il Soggetto Attuatore eroga un contributo fino ad un massimo di 1.200,00 euro al netto dell’IVA. Tale importo è omnicomprensivo di tutte le competenze e spese per il rilascio della prima certificazione (trasferte, attivazione della pratica, esame della domanda; verifica documentale; verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata, rilascio del certificato, ecc.) sostenute dall’OdC. L’importo massimo per i servizi agevolati, per singola impresa, è comunque di 10.245,00 euro al netto di IVA, determinato sulla base dei tempi di audit previsti dal documento internazionale IAF MD 05 e numero degli addetti equivalenti coinvolti nei processi ritenuti più critici nell’ambito del Sistema di Gestione della Parità di Genere.