Cos’è
Il bando della Regione Siciliana mira a rafforzare la capacità di ricerca e innovazione sul territorio finanziando progetti in grado di creare nuove infrastrutture di ricerca (IR) e infrastrutture di prova e sperimentazione (IPS); modernizzare quelle già esistenti; collegare le infrastrutture siciliane con le reti nazionali ed europee.
A chi si rivolge
-
organismi di ricerca, pubblici o privati ricadenti in una delle seguenti condizioni:
-
partner di una Infrastruttura di Ricerca inserita nella Road Map ESFRI;
-
capofila di una Infrastruttura di Ricerca individuata dal Piano Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021-2027.
-
-
organismi di ricerca, pubblici o privati in partenariato con i precedenti organismi di ricerca.
-
PMI, solo in partenariato con un organismo di ricerca
Cosa prevede
Mix di contributo in conto impianti e alla spesa sulla base di una procedura valutativa a graduatoria. Le intensità di aiuto concedibili sono:
- 50% dei costi ammissibili per la creazione di nuove infrastrutture di ricerca (IR) e/o ammodernamento di quelle già esistenti;
- 25% dei costi ammissibili per la creazione di nuove infrastrutture di sperimentazione (IPS) e/o ammodernamento di quelle già esistenti;
- 50% dei costi ammissibili per progetti di ricerca industriale strettamente finalizzati al progetto di creazione e/o ammodernamento di IR/IPS.
Per i soggetti che svolgono, prevalentemente, attività a carattere non economico, gli aiuti potranno essere concessi in misura pari all’80% del totale dei costi ammissibili.