Incentivi all’insediamento – Regione Friuli Venezia Giulia

7 Agosto, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Contributo/Fondo perduto

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

SETTORE

Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, ICT, Ristorazione, Salute, Altri servizi, Artigianato

SPESA AMMESSA

500000 €

STATO INCENTIVO

CHIUSO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

22 Dicembre, 2023
15 Marzo, 2024

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: Incentivi all’insediamento – Regione Friuli Venezia Giulia

Cos’è

Bando per la concessione di incentivi finalizzati alla realizzazione di nuovi insediamenti produttivi, o nuovi insediamenti di iniziative avanzate in ambito tecnologico oppure ampliamenti o programmi di riconversione produttiva di imprese già insediate, in ogni caso aventi significativi effetti occupazionali.

A chi si rivolge

Imprese insediate:a) negli agglomerati industriali di competenza dei Consorzi di sviluppo economico locale o ricadenti nelle aree dei distretti industriali, nonché nel territorio del Comune di Cividale del Friuli;b) nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali, ovvero insediamenti industriali e artigianali misti con insediamenti commerciali, localizzate nei Comuni ricompresi nelle zone omogenee B e C di svantaggio socio-economico dei territori montani individuate dalla Giunta regionale ai sensi degli articoli 21 e 40 della legge regionale 20 dicembre 2002, n. 33 (Istituzione dei Comprensori montani del Friuli Venezia Giulia), rispetto alle quali i Comunihanno stipulato l’intesa prevista dall’articolo 62, comma 1 bis, della legge regionale 3/2015;c) nelle aree definite dall’articolo 82 della legge regionale 22 febbraio 2021, n. 3, (Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli Venezia Giulia (Sviluppo Impresa)), comprendenti i complessi produttivi degradati;d) nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali localizzate nei Comuni sul cui territorio insistono agglomerati industriali di competenza dei consorzi, rispetto alle quali i Comuni hanno stipulato l’intesa prevista dall’articolo 62, comma 1 bis della legge regionale 3/2015.

Cosa prevede

Contributo in conto capitale alle imprese per la realizzazione di di nuovi insediamenti produttivi, o nuovi insediamenti di iniziative avanzate in ambito tecnologico oppure ampliamenti o programmi di riconversione produttiva di imprese già insediate, in ogni caso aventi significativi effetti occupazionali.  Sono ammissibili le spese relative a:a. investimenti relativi a costi in attivi materiali, immateriali, costi salariali e costi per la realizzazione di opere edili, realizzati in zone assistite ed in zone non assistite a finalità regionale, come disciplinati, rispettivamente, dagli articoli 10 e 11 del Regolamento di cui al DPReg 207/2023;b. spese in de minimis, secondo l’elencazione di cui all’articolo 12 del Regolamento di cui al DPReg 207/2023;c. investimenti in progetti di tutela ambientale destinati all’attività produttiva esclusivamente per autoconsumo, declinati in: Investimenti in efficienza energetica diversi da quelli relativi agli edifici, come individuati dall’articolo 13 del Regolamento di cui al DPReg 207/2023; investimenti in efficienza energetica relativi agli edifici, come individuati dall’articolo 14 del Regolamento di cui al DPReg 207/2023; investimenti volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento, come individuati dall’articolo 15 del Regolamento di cui al DPReg 207/2023;d. investimenti in studi e servizi di consulenza in materia di tutela dell’ambiente e di energia, ai sensi dell’articolo 16 del Regolamento di cui al DPReg 207/2023. Intensità di aiuto: percentuali variabili a seconda della dimensione dell’impresa, del tipo di iniziativa e della localizzazione, come da allegato E del Regolamento di cui a DPReg 207/2023 (mediamente da 10 a 35%, con valori incrementali per i progetti di tutela ambientale).  Caratteristiche dell’investimento:• Investimento minimo pari a 500.000 euro;• Impatto occupazionale almeno 3 addetti a tempo indeterminato;• Introduzione di nuovi prodotti o servizi, oppure di nuovi metodi per produrli, distribuirli o usarli;• Vincolo di destinazione 3 o 5 anni (2 anni per le assunzioni);• Punteggio di ammissibilità almeno 60 punti.

Obiettivo – Finalità

Sostegno investimenti

Forma – Agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Spesa Ammessa Minima

500000 €

Spesa Ammessa Massima

50000000 €

Costi Ammessi

Costo del personale, Fabbricati e terreni, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Servizi, brevetti e licenze, Spese generali/altri oneri

Agevolazione concedibile Massima

10000000 €
Tipologia soggetto
Impresa

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Moda e Tessile, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, ICT, Ristorazione, Salute, Altri servizi, Artigianato

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Altre caratteristiche

Incentivi all'insediamento; Consorzio di Sviluppo Economico Locale

Soggetto gestore

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Base normativa primaria

FVG - LR 3/2015 - RilancimpresaFVG - Riforma delle politiche industriali.
Base normativa secondaria
FVG - Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione di contributi in c/capitale a parziale copertura degli interventi di cui all’art. 6, co. 2, della LR 20.02.2015, n. 3 (Rilancimpresa FVG-Riforma delle politiche industriali) e di cui agli artt. 60, co. 1, e 83, co. 3, lett. b), della LR 22.02.2021, n. 3, (Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del FVG (SviluppoImpresa))

Provvedimento attuativo

FVG - LR 3/2015 - RilancimpresaFVG - Riforma delle politiche industriali.

Stanziamento incentivo

10990000 €

Sito di riferimento

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/rilancimpresa/FOGLIA46/

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita