FVG – Sovvenzioni per progetti di rigenerazione e riattivazione di luoghi e spazi culturali pubblici e privati

5 Febbraio, 2024

FORMA AGEVOLAZIONE

Agevolazione fiscale, Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile, Capitale di rischio

REGIONI

Friuli-Venezia Giulia

SETTORE

Cultura

SPESA AMMESSA

--

STATO INCENTIVO

CHIUSO

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

11 Gennaio, 2024
22 Febbraio, 2024

NOTE

Nessuna Nota aggiuntiva
Condividi scheda informativa

Ecco i dettagli del bando: FVG – Sovvenzioni per progetti di rigenerazione e riattivazione di luoghi e spazi culturali pubblici e privati

Cos’è

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, riconoscendo alla cultura un ruolo di sviluppo non solo nella dimensione economica del settore turistico-culturale, ma anche in quella della coesione sociale, intende agevolare la realizzazione di progetti di rigenerazione e riattivazione dei luoghi della cultura e altri spazi pubblici e privati dismessi, o che si trovano in stato di sottoutilizzo, di degrado o di abbandono, trasformandoli in centri o spazi culturali e artistici realizzando in essi iniziative in campo culturale e creativo con finalità di inclusione e di innovazione sociale.

A chi si rivolge

Possono beneficiare del contributo, non in forma associata:a) gli enti privati, comprese le associazioni e le fondazioni, senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento di attività previste nell’oggetto sociale, e le società cooperative, che hanno tra i loro scopi statutari la promozione di attività culturali e siano regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;b) gli enti e le istituzioni, comprese le imprese sociali e le società cooperative, iscritte al registro degli enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, che hanno tra i loro scopi statutari la promozione di attività culturali.

Cosa prevede

Sono ammissibili i progetti che hanno ad oggetto la rigenerazione e la riattivazione, mediante la realizzazione di attività culturali o percorsi formativi o laboratoriali nel settore culturale, dei:a) luoghi della cultura, quali musei, biblioteche, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi, archivi, immobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, o che rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell’arte, della scienza, della tecnica, dell’industria e della cultura in genere, ovvero quali testimonianze dell’identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose, le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico, le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico, i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico, le architetture rurali aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell’economia rurale tradizionale;b) luoghi e spazi pubblici e privati dismessi, in stato di sottoutilizzo, di degrado o di abbandono, da destinare a usi e fini culturali collettivi, trasformandoli in centri o spazi culturali e artistici.

Obiettivo – Finalità

Inclusione sociale

Forma – Agevolazione

Agevolazione fiscale, Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile, Capitale di rischio

Costi Ammessi

Fabbricati e terreni, Formazione Professionale, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Servizi, brevetti e licenze, Spese generali/altri oneri
Tipologia soggetto
Cooperative/Associazioni Non Profit

Dimensione

Microimpresa, Piccola Impresa, Media Impresa, Grande Impresa, Non classificabile/classificato

Settore attività

Cultura

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Friuli-Venezia Giulia

Soggetto gestore

regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale cultura, sport e solidarietà

Base normativa primaria

FVG - Disposizioni di attuazione del Programma Operativo Regionale obiettivo 2014-2020 e del Programma Regionale Obiettivo 2021-2027 cofinanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR)

Provvedimento attuativo

FVG - Disposizioni di attuazione del Programma Operativo Regionale obiettivo 2014-2020 e del Programma Regionale Obiettivo 2021-2027 cofinanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR)

Stanziamento incentivo

5850000 €

Sito di riferimento

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/attivita-culturali/FOGLIA315/articolo.html

È il bando giusto per te?

Scopriamolo insieme, compila il modulo e richiedi una consulenza gratuita