Autovalutazione di prefattibilità – Bando MASE 2025

Strumento informativo per imprese – calcolo punteggio (max 65), verifiche tecniche e intensità d'aiuto stimata.

📝 Dati Compilatore Obbligatori

Riceverai il report via email
Per eventuali chiarimenti

1️⃣ Dati impresa Obbligatori

? Classificazione UE PMI: basata su addetti, fatturato e totale di bilancio. Se incerto, chiedi al consulente MAD.

2️⃣ Parametri economico-finanziari (ultimo bilancio) Facoltativa

💡 Nota: Questi dati sono facoltativi ma influenzano il punteggio (indicatori A-D, max 40 punti). Se non inseriti, il punteggio soggetto sarà solo quello delle premialità E-F.
Da Stato Patrimoniale – voce A "Patrimonio netto".
+2.5 punti se certificata
+2.5 punti se presente
Gli indicatori A–D migliorano il punteggio. Non obbligatori per il solo calcolo del contributo.

3️⃣ Parametri tecnici/progetto Obbligatori

? FV: fotovoltaico; TERMO-FV: fotovoltaico con recupero termico. Influisce su intensità e massimali.
Potenza nominale 10-1000 kW
? Moduli "A/B/C" registrati nel Registro Tecnologie FV: premiano l'intensità (+2 p.p. A, +5 p.p. B/C).
Obbligatorio se Storage=SI
? ISO 50001 dà +2 p.p. all'intensità (premialità tecnica).
? Se Storage=SI, la quota da FER deve essere ≥ 75% (inserisci 75 per 75%).
? Il bando richiede autoconsumo ≤ 90% della produzione.
Per calcolo indicatore G
Energia prelevata nell'anno precedente

4️⃣ Stima costi e massimali Obbligatori

? Prezzo unitario proposto dal fornitore. Verrà confrontato con i massimali €/kW per fascia.
? Confrontato con massimale 900 €/kWh. Si applica il min(prezzo, massimale).
Il contributo stimato si calcola su spesa ammissibile (massimali) × intensità (base + premialità).

📚 Approfondimenti e Privacy

💡 Approfondisci sul blog MAD:
Bando MASE 2025: Guida completa per le imprese del Mezzogiorno