Tax Credit Riqualificazione Strutture Ricettive
MAD ti aiuta nella presentazione della pratica di agevolazione!

Cosa c'è da sapere
Il Tax Credit Riqualificazione Strutture Ricettive è stato introdotto dall’articolo 10 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, ed è riconosciuto nella misura del 65% per gli investimenti realizzati negli esercizi 2020 e 2021.
L’agevolazione è riconosciuta alle strutture “turistico-alberghiere” dove per struttura “alberghiera” è da intendersi una struttura aperta al pubblico, composta da non meno di 7 camere per il pernottamento degli ospiti, a gestione unitaria e con servizi centralizzati, che fornisce alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere situate in uno o più edifici.

Con il D.L. Agosto rientrano anche le strutture ricettive all'aria aperta
Il c.d. “D.L. Agosto” amplia la platea dei beneficiari introducendo le strutture ricettive all’aria aperta. In tale definizione, in attesa di indicazioni dal decreto di aggiornamento, dovrebbero rientrare:
- campeggi;
- villaggi turistici;
- aree di sosta;
- parchi vacanza.

Gli interventi agevolabili
- Interventi di manutenzione straordinaria interventi di manutenzione straordinaria
- Interventi di restauro e di risanamento conservativo
- Interventi di ristrutturazione edilizia
- Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
- Interventi di incremento dell’efficienza energetica
- Acquisto di mobili e componenti d’arredo
Il credito d’imposta è riconosciuto in “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 e fino a un massimo di 200.000 euro. Il totale delle spese agevolabili, pertanto, non può superare la somma di 307.693,30 euro.
Il credito d’imposta sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante modello F24 e non si applicherà più, secondo il D.L. Agosto, la ripartizione in quote annuali di pari importo.
Sarà, infatti, il soggetto beneficiario a decidere se usufruirne in unica soluzione o mediante ripartizione in quote costanti.
Per quanto riguarda la presentazione della domanda, si è in attesa del decreto attuativo.

Come ottenere il BONUS
