Bonus per Credito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo
Attivazione di un credito d’imposta a favore di imprese che realizzano incrementi di spesa per la ricerca e lo sviluppo.Beneficiari
Tutte le imprese che investono in R&S.
Entità del Beneficio
Il 50% o il 25 % (a seconda della tipologia di spesa) delle spese di ricerca e sviluppo annue incrementali rispetto alla media del triennio 2012-2014 sostenute per ciascun beneficiario.
Caratteristiche del progetto
Possono accedere al credito di imposta R&S tutte le imprese che investono almeno € 30.000,00 in attività di ricerca e sviluppo.
Cumulabilità
Il credito di imposta R&S è cumulabile anche con altre forme di incentivazione quali:
- Super e iper ammortamento
- Nuova Sabatini
- Patent box
- Incentivi agli investimenti in startup e Pmi innovative
- Fondo centrale di garanzia.
Spese ammissibili
- Personale coinvolto nei progetti di ricerca e sviluppo;
- Strumenti e attrezzature di laboratorio (quote di ammortamento, canoni leasing, costi di noleggio);
- Contratti di ricerca con università, enti di ricerca, imprese, start-up innovative;
- Privative industriali (brevetti, marchi, diritto d’autore);
- Certificazione contabile per le imprese non soggette a revisione contabile e prive di collegio sindacale (fino ad un massimo di € 5.000,00).
Elaborazione pratica Credito d’Imposta R&S
Fasi di lavoro
- Analisi spese degli anni fiscali 2012-2014 per quantificare in modo appropriato la media di spesa in ricerca e sviluppo.
- Documentazione richiesta: documenti contabili e progettuali del triennio.
- Analisi delle attività dell’anno in esame che possono essere ricondotte ad attività incentivabili.
- Documentazione richiesta: documenti contabili relativi alle spese effettuate nell’anno in esame in ricerca e sviluppo con allegato il relativo progetto di investimento.
- Verifica della correttezza della documentazione formale (contabilità analitica, fogli presenza, etc.) e quantificazione dell’attività di ricerca e sviluppo e dell’avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione.
- Calcolo dell’importo incrementale incentivabile ed indicazioni per la compilazione del quadro RU nella dichiarazione dei redditi.
HO UN PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO O VORREI AVVIARNE UNO!
Vorrei avere maggiori informazioni per una vostra consulenza e supporto, senza alcun impegno..naturalmente.