Cultura Crea Plus+

L’incentivo Cultura Crea rivolto alle imprese turistico-culturali del Mezzogiorno!

Mad - Finanza agevolata

Cosa c'è da sapere

L’incentivo Cultura Crea rivolto alle imprese turistico-culturali del Mezzogiorno, promosso dal Ministero della cultura nell’ambito del PON “Cultura e Sviluppo” e gestito da Invitalia, riparte con una nuova agevolazione “Cultura Crea Plus”. Si tratta di un contributo a fondo perduto per sostenere le imprese e i soggetti del terzo settore colpiti dall’emergenza Covid e attivi nel settore culturale e nel sistema dell’intermediazione turistica.

Cosa finanzia?

Le spese considerate ammissibili riguardano le seguenti voci di capitale circolante (al netto di IVA), comprendendo anche spese già sostenute e successive al 23 Luglio 2020:

  • materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell’impresa;
  • utenze fornite su immobili, strumentali allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili;
  • canoni di locazione relativi ad immobili destinati allo svolgimento dell’attività;
  • prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all’attività produttiva del soggetto beneficiario;
  • costo del lavoro dipendente, con esclusione dei contratti di tirocinio e stage, che non benefici di alcun altra agevolazione, anche indiretta, o a percezione successiva, dedicato all’attività presso l’unità locale destinataria dell’aiuto post emergenza sanitaria Covid-19. (Il costo del lavoro è determinato sulla base del costo aziendale annuo complessivo per risorsa e delle ore di lavoro);
  • spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, per esigenze connesse alle attività dell’impresa; g) spese per l’apertura del conto corrente bancario dedicato alle spese richieste. In sintesi, è possibile ammettere voci di spesa già sostenute a partire dal 24 Luglio 2020 e spese future fino a 180 successivi dalla data di concessione del contributo.
Mad - Finanza agevolata

Info utili

Regioni del mezzogiornoCampania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100% delle spese ammissibili, fino ad un valore massimo di € 25.000,00. Nel caso di spese già sostenute, è possibile rendicontarle già in fase di presentazione della domanda, allegando le relative fatture o contratti, pagamenti, eventuali liberatorie e registrazione delle spese sui libri contabili.

Possono presentare domanda di agevolazione le imprese ed i soggetti del Terzo settore che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere attive alla data del 1° gennaio 2020;
  • svolgere regolarmente, al 31 dicembre 2020, attività economica rientrante nell’elenco dei codici Ateco ammessi secondo la direttiva operativa.
  • abbiano subito un impatto negativo sul fatturato documentato da apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio;

 

Per le imprese costituite da più di 36 mesi ed i soggetti del terzo settore è richiesto un requisito aggiuntivo:

La sede operativa o in alternativa un’unità locale, deve essere localizzata in uno dei seguenti Comuni:

CATANIA: Catania, Caltagirone, San Michele di Ganzaria, Grammichele, Mirabella Imbaccari, Mazzarone, Licodia Eubea, Castiglione di Sicilia, Calatabiano, Raddusa, Ramacca;

AGRIGENTO: Agrigento, Cattolica Eraclea, Montallegro, Cianciana, Ribera, Sant’ Angelo Muxaro;

ENNA: Enna, Aidone, Piazza Armerina,

MESSINA: Giardini Naxos, Taormina, Castelmola, Letojanni, Gaggi, Francavilla di Sicilia, Motta Camastra, Malvagna, Fondachelli Fantina, Antillo, Tripi, Novara di Sicilia, Lipari, Santa Marina Salina, Leni, Malfa;

PALERMO: Palermo;

TRAPANI: Calatafimi- Segesta, Vita, Castellammare del Golfo, Buseto Palizzolo, Favignana, Erice, Trapani, Paceco;

RAGUSA: Ragusa, Modica, Pozzallo, Giarratana, Ispica, Santa Croce Camerina, Acate;

SIRACUSA: Siracusa, Noto, Buscemi, Pachino, Rosolini, Augusta, Melilli, Carlentini, Palazzolo Acreide, Floridia;

CALTANISSETTA: Gela, Butera, Niscemi, Mazzarino.

Non ci sono scadenze o graduatorie: lo sportello per la presentazione dell’istanza di partecipazione sarà aperto a partire dalle ore 12:00 del 19 Aprile 2021, l’erogazione del contributo è ammessa fino ad esaurimento fondi e le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Cosa possiamo fare per te

Servizi offerti

Grazie ai numerosi servizi offerti puoi finanziare le tue idee, senza doverti più preoccupare di perdere tempo, sprecare risorse, fare ricerche, preparare la documentazione.

Pensiamo a tutto NOI, dalla predisposizione della documentazione tecnico-amministrativa fino all’invio della domanda di agevolazione. Oltre che supportarti nell’idea progettuale, ti accompagneremo dall’avvio del progetto, fino alla predisposizione della rendicontazione.

Servizi:
Foto MAD
arriviamo al dunque

Come possiamo aiutarti?