Bonus Formazione 4.0
Credito d’imposta formazione 4.0 ottieni – costo del personale e + competenze

Cosa c'è da sapere
La misura è volta a sostenere l imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e piccole imprese;
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese;
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le grandi imprese.
Modalità di erogazione
Possibilità di riconoscere l’applicabilità del beneficio anche nel caso in cui le attività formative siano organizzate e svolte in modalità “e-learning” e cioè in modalità diversa rispetto alla tradizionale modalità c.d. “frontale” o “in aula”. Adottare strumenti di controllo idonei ad assicurare, con un sufficiente grado di certezza, l’effettiva e continua partecipazione del personale impegnato nelle attività formative.
MAD dispone di una piattaforma e-learning e rientra tra i soggetti erogatori abilitanti per la formazione 4.0 in quanto azienda certificata ISO 9001:2015 EA33/EA35/EA37 ed è in grado di erogare la Formazione 4.0 agevolabile dal Credito d’imposta.

Info utili
- Localizzazione
Rivolto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato Italiano
- Tipo di contributo
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e piccole imprese;
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese;
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le grandi imprese.
- Target
E’ rivolto a tutte le imprese incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Destinata al personale dipendente dell’impresa beneficiaria (si intende il personale titolare di un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato e apprendisti).
- Spese ammissibili
- spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi
al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza
diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da
riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio,
ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono
lavoratori con disabilità; - costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
- spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

Formazione ammissibile
La Digital Transformation è un percorso evolutivo verso nuove opportunità e strumenti digitali per incrementare la redditività e l’efficienza della propria azienda. Le tecnologie abilitanti (dall’inglese Key Enabling Technologies) sono al centro della nuova rivoluzione industriale. Alcune di esse, già presenti da anni, non hanno mai avuto modo di esplodere per la poca conoscenza.
Le imprese devono dirigersi verso una trasformazione dei propri paradigmi e processi e il personale verso le nuove competenze digitali ormai essenziali nel mercato del lavoro. Per comprendere il fenomeno e le opportunità derivanti, c’è bisogno di comprendere le tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0 – Transizione 4.0
I nostri corsi sulle tematiche del Piano Transizione 4.0:
- Digitalizzare e innovare
- La Blockchain in azienda
- La Business Intelligence
- I vantagi dei Big Data
- Le tecnologie AR VR e MR
- Gli Ecosistemi industriali
- La Metodologia BIM
- Le tecnologie IoT
- La manifattura additiva
- Recruitment e nuove tecnologie
- La sicurezza in IoT
- Il Password Management
- La Social Intelligence
- Il Social Selling
- La Social Branding
- Le metodologie Adsense
- Le metodologie SEO
- Il Domain Marketing
- Il Visual Markering
- Il Viral Marketing
- Il Content Marketing
- La Marketing Automation
- La Meet Automation
- L’ecosistema Marketplace


In collaborazione con lo Studio Bonanno Dottori Commercialisti e Revisori Legali
