E’ in fase di pubblicazione il PSR SICILIA 2014/2020 – G.A.L. “Azione PAL: 2.2.1"
Sostegno agli investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra agricole nei settori del commercio, artigianale e turisticoOBIETTIVO DEL BANDO
L’azione sostiene investimenti in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala, con lo scopo di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio, promuovere le tipicità locali attraverso il diretto contatto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali.
Inoltre, incentiva interventi per il sostegno agli investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole, favorendo sia la creazione di nuovi posti di lavoro, sia la erogazione di servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali nei territori rurali.
SOGGETTI BENEFICIARI
I beneficiari sono:
- Gli agricoltori (imprenditori agricoli), ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra agricole.
- Le persone fisiche.
- Le microimprese e le piccole imprese.
Le condizioni di ammissibilità riguardano:
- la costituzione o l’aggiornamento del fascicolo aziendale, anche anagrafico;
- la presentazione di un piano di sviluppo aziendale;
- l’iscrizione alla camera di commercio.
La sede operativa dell’operazione proposta deve essere localizzata esclusivamente nelle zone rurali C e D del PSR Sicilia 2014/2020, all’interno di uno dei comuni del GAL TERRE DELL’ETNA E DELL’ALCANTARA, ovvero:
Calatabiano; Castiglione di Sicilia; Fiumefreddo di Sicilia; Francavilla di Sicilia; Gaggi; Giardini Naxos; Giarre; Graniti; Linguaglossa; Malvagna; Mascali; Mojo Alcantara; Motta Camastra; Milo; Nicolosi; Pedara; Piedimonte Etneo; Randazzo; Riposto; Roccella Valdemone; Sant’Alfio; Santa Domenica di Vittoria; Santa Venerina; Trecastagni; Viagrande; Zafferana Etnea.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Saranno sostenuti gli investimenti, non per realizzare nuove infrastrutture, ma per riqualificare e adeguare le esistenti alle nuove realtà proposte. In particolare l’azione finanzia:
- Attività legate allo sviluppo del turismo rurale (B&B, ospitalità, agricampeggio, servizi, ristorazione, negozi di prodotti tipici locali).
- Attività e servizi innovativi di impresa nell’ambito della creatività, della promozione culturale e turistica. Sono quindi contemplate nuove attività economiche che ampliano le possibilità di fruizione dell’ospitalità rurale, con approcci caratterizzati da creatività e innovazione atti a valorizzare la cultura del territorio.
- Enable local community: Si tratta di attività economiche finalizzate al recupero e alla valorizzazione in chiave innovativa delle conoscenze e delle relazioni locali, attraverso la reintroduzione o rivisitazione in chiave contemporanea di antiche tradizioni e prassi produttive, secondo logiche di valorizzazione economica e di crescita sociale del territorio.
- Artigianato innovativo: attività artigianali finalizzate ad innovare usi, materiali e prodotti, con il contributo significativo di attività di design, creatività e/o nuovi strumenti informatici. Si tratta di attività economiche che valorizzano le materie prime e il patrimonio artigianale locale, riproponendolo in chiave contemporanea con approcci creativi, innovativi e di design.
Tra gli interventi ammissibili in tali contesti, finalizzati alla valorizzazione delle risorse legate al territorio, e caratterizzati da principi quali sostenibilità energetica, ambientale, innovazione tecnologica, possono essere compresi:
- Ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento esclusivo delle attività previste per le imprese extra-agricole.
- Interventi per la realizzazione di prodotti artigianali ed industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita.
- Interventi per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, ricreativi, artigianali e commerciali.
- Acquisto di nuovi macchinari, attrezzature e mobilio da destinare allo svolgimento degli interventi di progetto.
- Acquisto di hardware e software finalizzati alla gestione delle attività extra-agricole.
- Realizzazione siti internet e di tutte le nuove forme di promozione online, ad esclusione dei costi di gestione.
- Realizzazione di servizi e l’acquisto di dotazioni durevoli necessari per l’attività da realizzare.
- Realizzazione di opere connesse al superamento di barriere architettoniche e di prevenzione dei rischi, rientranti nelle spese riguardanti il miglioramento del bene immobile, con conseguente innalzamento del livello di fruibilità.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il sostegno previsto in tutta l’operazione è concesso con un’intensità di aiuto del 75%.
L’importo degli aiuti concessi non potrà superare € 200.000,00 nell’arco di tre esercizi finanziari per impresa unica.
Nell’ambito della presente operazione il contributo pubblico massimo concedibile è pari al 75% dell’importo complessivo di progetto di euro 150.000,00.
L’importo minimo dell’iniziativa progettuale è pari ad € 30.000,00
- Sono stabiliti i seguenti limiti di spesa massima ammissibile, per tipologia d’investimento:
- Interventi sul patrimonio edilizio: € 520,00 per ogni mc. di fabbricato interessato all’intervento, compresi l’installazione e il ripristino d’impianti termici e telefonici.
SCADENZA
Bando in fase di pubblicazione, si precisa che potranno avvenire modifiche prima di essere pubblicato definitivamente.
Commenti recenti